Geografo italiano (Torino 1902 - ivi 1971), figlio di Piero; prof. di geografia dal 1935 e di geografia economica dal 1949 nell'univ. di Torino, presidente della Societàgeograficaitaliana dal 1969, vicepresidente [...] dell'Unione geografica internazionale dal 1964. Molti dei suoi scritti sono dedicati al Piemonte (Il Piemonte nell'antichità classica, 1929; Piemonte e Val d'Aosta, 1960; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo del Piemonte e ...
Leggi Tutto
Cartografo italiano (Firenze 1870 - Roma 1938). Sotto la guida di G. Dalla Vedova, costruì per la Societàgeograficaitaliana molte carte originali, che costituirono la prima intelaiatura geografica di [...] , tra l'altro, la grande carta dell'Italia (62 fogli) al 250.000. Chiamato nel 1915 presso il ministero delle Colonie, costruì gran numero di carte coloniali. Collaborò all'Enciclopedia Italiana, preparando o facendo preparare circa 1500 cartine. ...
Leggi Tutto
Let Marefià (amarico Läṭ Marāfiyā´) Località dell’Etiopia, a N di Ancober, a 2408 m s.l.m., in fondo a un antico cratere circondato da monti. Vi fu fondata nel 1877, con il consenso del negus, una stazione [...] della Societàgeograficaitaliana, che, diretta da O. Antinori, fu per molto tempo luogo di convegno e di riposo per viaggiatori italiani e stranieri. Fu abbandonata nel 1895 in seguito al peggioramento delle relazioni con l’Etiopia. ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (n. Cagliari 1935), prof. univ. a Torino, dal 1975 di geografia economica nella facoltà di economia e commercio e dal 1984 di geografia urbana nel politecnico. Socio d’onore della Società [...] GeograficaItaliana (2002). Ha svolto studî di organizzazione territoriale e di geografia urbana (Le località centrali nella geografia urbana di Torino, 1966) ed è autore di scritti metodologici ("Rivoluzione quantitativa" e nuova geografia, 1970) ed ...
Leggi Tutto
Località della Somalia, situata a 163 m s.l.m. sulla sponda sinistra del fiume Giuba; prende nome dalla caratteristica forma a collo molto stretta (somalo lūq «stretto») della grande ansa che il corso [...] del Giuba descrive immediatamente a N dell’abitato.
La Societàgeograficaitaliana vi fondò nel 1895 una stazione, retta fino all’aprile 1897 da U. Ferrandi, in onore del quale il sito fu chiamato (1932) Lugh Ferrandi. ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] ) e oceanici hanno un'ampia trattazione, e la caratterizzazione geografica dei c. viene data per l'intero pianeta; infine Definizioni del clima
Gli studi sul c., cui la società industrializzata di fine millennio riconosce una grande importanza quale ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano dell'Africa orientale, nato a S. Lazzaro Parmense l'11 agosto 1860, morto il 17 marzo 1897. Era ufficiale di artiglieria a Pinerolo alla scuola di equitazione quando, nel 1887, chiese [...] esplorazione del Giuba che, sotto gli auspici della SocietàGeografica, con l'autorizzazione e il concorso del governo
Bibl.: C. Giuliani, Vittorio Bottego. Commemorazione, in Riv. geog. italiana, gennaio 1898, p. 6; C. Parona, Vittorio Bottego, in ...
Leggi Tutto
Esploratore. Nato a Pesaro il 29 gennaio 1849, conseguì il grado di capitano marittimo e s'imbarcò su di una nave della compagnia Rubattino. Si trovava a Zeila allorché vi giunse la spedizione italiana [...] soccorse contro le agitazioni degl'indigeni arruolati. Desideroso di partecipare a quell'impresa e ottenutone il consenso dalla SocietàGeografica, il C. si accompagnò a S. Matrini, che con una spedizione di rifornimento lasciava Livorno il 6 marzo ...
Leggi Tutto
Geografo italiano vivente, nato a Firenze il 17 giugno 1884. Discepolo di Giuseppe Dalla Vedova, fu chiamato a insegnare ancor giovanissimo all'università di Padova (1911). Nel 1915 passò a quella di Roma, [...] 1918). L'A. è stato insignito di medaglia d'oro (Premio Malte-Brun) dalla Societàgeografica di Parigi, è membro del Comitato geografico nazionale, membro di varie accademie e comitati scientifici, e condirettore della Rivista GeograficaItaliana. ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] affairs", 1943, XXI, pp. 595-605.
Massi, E., Geopolitica: dalla teoria originaria ai nuovi orientamenti, in ‟Bollettino della SocietàGeograficaItaliana", 1986, III, pp. 3-45.
O'Sullivan, P., Geopolitics, London 1986.
O'Sullivan, P., Miller, J. W ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...