GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] entrambe precedute da numerosi articoli consegnati sulle pagine de L’Universo, della Rivista geograficaitaliana, del Bollettino della Societàgeograficaitaliana.
La prima, dedicata ad un’analisi storica delle trasformazioni indotte nella regione ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] ’Istituto Sturzo, la Fondazione Brodolini, la Fondazione Basso, la Fondazione istituto Gramsci di Roma, la Societàgeograficaitaliana), hanno seguito il percorso opposto; la Fondazione Agnelli affianca a tematiche di carattere generale iniziative di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] : Nallino, Carlo A., Un mappamondo arabo disegnato nel 1579 da ῾Alî Aḥmad al-Sharafî di Sfax, "Bollettino della Reale SocietàGeograficaItaliana", 53, 1916, pp. 721-736.
‒ 1944: Nallino, Carlo A., Raccolta di scritti editi e inediti, a cura di Maria ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] scritta. Ci sono pervenuti i volumi manoscritti preparati per la stampa, oggi presso la Biblioteca della Societàgeograficaitaliana, benché mancanti delle prime diciotto lettere. I Viaggi ottennero subito un notevole successo editoriale tanto che ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] 1971, I, pp. 547-584; E. Migliorini, La figura e l’opera di G. M. nel centenario della morte, in Bollett. della Societàgeograficaitaliana, s. 10, I (1972), pp. 589-610; C. Zaghi, Mal d’Africa. Studi e ricerche, Napoli 1980, pp. 313-356; G. Rossi ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] , che tappresentò una primizia assoluta in Italia, fu pubblicato sotto gli auspici e con il parziale' contributo finanziario della Reale Societàgeograficaitaliana (R.S.G.I.).
I rapporti tra il D. e la R.S.G.I. risalivano almeno al 1893 quando ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] da solo, il gruppo delle Kei e delle Aru facendo anche un lungo soggiorno a Celebes. Ricevuto un sussidio dalla Societàgeograficaitaliana e un generoso contributo dal municipio di Genova, riprese la via della Nuova Guinea dopo un'ulteriore visita a ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] a Novara nel 1902; e Lugh. Emporio commerciale sul Giuba, edita a Roma nel 1903 a cura della Societàgeograficaitaliana. Quest'ultima opera in particolare presenta un certo interesse in quanto preziosa integrazione di tutto il materiale fino ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] non si limitò al diritto pubblico: fondò il «Giornale delle colonie»; collaborò sia al «Bollettino della Societàgeograficaitaliana» sia a «L’esploratore», portavoce degli interessi coloniali degli industriali lombardi, e pubblicò nel 1897 Le ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] Varthema, Itinerario, Milano 1928, pp. 9-77; R. Fantini, Sulla patria di L. de V., in Bollettino della R. Societàgeograficaitaliana, s. 6, VI (1929), pp. 256-259; E. Casamassima, Ludovico degli Arrighi detto Vicentino, copista dell’Itinerario di V ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...