VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] 125-130; M. Castelnovi, La lettera di V. (1524) come antitesi alle prime relazioni sul Nuevo Mundo, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 12, IX (2004), p. 911; Id., Luoghi e tempi di un errore cartografico: l’istmo di Verrazzano (1524 ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] (Firenze 1873). Anche C. Correnti mostrò apprezzamento per la logismografia, adottandola per la contabilità della Societàgeograficaitaliana da lui presieduta.
Durante il 1871 e il 1872 il C. studiò l'applicazione della logismografia ai bilanci ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] , giovandosi anche di tutto il nuovo materiale a disposizione (Ricerche intorno la corologia dei Vertebrati, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, X [1873], pp. 26-55, 779-794, 857-874). Nel saggio l'autore fra l'altro consigliava l ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] di dati e informazioni relativi a quelle terre che gli valsero la nomina a socio d'onore della Societàgeograficaitaliana. Presentò pure un rapporto al ministero delle Colonie, sostenendo che non sarebbe stato opportuno accettare, col trattato di ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] campo che diede origine a vari saggi (Il lago Toba e il paese dei Batacchi nell’isola di Sumatra, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, XXVIII [1891], 3-4, pp. 201-226; E. M. fra i Batacchi indipendenti, ibid., 5, pp. 367-384; Tra il lago ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] , dicembre 1873, pp. 835 ss.; gennaio 1874, pp. 163-92; O. Beccari, Nota sui Papua (lettera ad Antinori), in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 1, XI (1874), pp. 652-59; Id., Lettera da Amboina a G. Doria, ibid., XII (1875), pp. 117-22 ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] osservazioni di ordine naturalistico, meteorologico, antropologico ed etologico, messe poi a disposizione della Societàgeograficaitaliana (Bollettino della Societàgeograficaitaliana, XXIX, 1892, pp. 800 s., XXX, 1893, pp. 729-741), e soprattutto ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] anticipati già nel corso del 1914-1915 in numerose relazioni inviate alla Societàgeograficaitaliana, alla Società di studi geografici e coloniali di Firenze, alla Societàitaliana per il progresso delle scienze ed all'Accademia dei Lincei, nonché ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] M. rinvenuti sono infatti due lettere, entrambe datate da Roma rispettivamente all'8 e al 12 luglio 1916 (Roma, Societàgeograficaitaliana, Archivio amministrativo, b. 55, f. 8, cc. 1-5). Con la prima, "l'antico esploratore dello Yemen, arrivato all ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] commerciali di Milano, 1880-1896, Milano 1912, pp. 3-77.
Bibl.: A. Blessich, M. C., Cenni necrologici, in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 4, I (1900), pp. 142-154; Nemi, Tra libri e riviste. M. C., in Nuova Antologia, 1º giugno 1900 ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...