DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] al XIX (in Memoria della Accad. pontificia dei Nuovi Lincei, XV, [1899], pp. 95-153). Membro dal 1900 della Societàgeograficaitaliana, che gli conferì la medaglia d'argento, e dal 1908 della R. Accademia di Urbino, fu anche presidente della Regia ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] Alta – e quella a commendatore dell’ordine della Corona d’Italia.
Dal 1869 fu inoltre socio della Societàgeograficaitaliana, fece parte dell’Associazione pel progresso delle scienze sociali e per oltre trent’anni fu membro dell’Arciconfraternita ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] , Verona 1876; M. Amari, Della vita e delle opere di F. M. Ricordi del prof. M. Amari letti nella conferenza della Societàgeograficaitaliana il dì 9 apr. 1876, Firenze 1876 (poi in Rivista europea, VII [1876], 2, pp. 489-515); G. De Leva, Della ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] Per le competenze dimostrate in questi studi nel 1923 gli venne chiesto di prendere parte, per conto della Societàgeograficaitaliana, alla seconda spedizione (la prima, della quale era stato incaricato di studiare i materiali e i dati antropologici ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] polare... 1970, a cura di S. Zavatti, Civitanova Marche 1971; S. Ballo Alagna, Necrologio di S. Z., in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 11, II (1985), pp. 124-126; F. Surdich, Le spedizioni di S. Z. in Groenlandia e nell’Artide ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] socio corrispondente della Reale accademia delle scienze di Torino, della Societàgeograficaitaliana, della Societàitaliana per il progresso delle scienze e della Societàgeografica di Lima. Fu membro del Consiglio nazionale delle ricerche, dell ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] , n. 11, pp. 41-50; I.L. Caraci, La geografiaitaliana tra ’800 e ’900, Genova 1982, passim; F. Fulvi, Alcune riflessioni sul pensiero geografico di G. R., in Bollettino della Societàgeograficaitaliana, s. 11, VIII (1991), pp. 297-308; F. Lucchesi ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] , peraltro non appoggiato neppure da tutti i membri del suo comitato, insieme alla Società africana di Napoli; un memorandum che la Societàgeograficaitaliana si rifiutò invece di firmare, affermando di essere un sodalizio scientifico e non ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] di anni anche presidente della Societàgeograficaitaliana.
Fu ministro della Marina s., 163 s., 221 s.; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 68, 71 s., 75 s., 88, 97 ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] 1897, 1900). Aveva trovato ispirazione in viaggi effettuati tra Africa e Asia, collaborando anche con la Societàgeograficaitaliana, entrando nel mondo delle fascinazioni, e poi aspirazioni, coloniali. Sue opere a tema africano sarebbero finite ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...