Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] Secondo il Vocabolario della lingua italiana di Niccolò Zanichelli, esso è .
Due sono i casi più famosi di società nelle quali si pratica l'endogamia. Il risposavano variava molto a seconda della zona geografica, della classe sociale, del sesso e ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...]
Una questione di grande importanza nelle società occidentali, specie dopo l’11 settembre e complesso. La legislazione italiana sulla privacy ha recepito le uscita e ai dati di localizzazione geografica dell’utenza intercettata. Anche i servizi ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] .L'incidenza della nuzialità in una società di solito è data dai risultati . In alcuni paesi di quest'area geografica più del 50% delle donne che , A., Profilo demografico della famiglia italiana, in La famiglia italiana dall'Ottocento ad oggi (a cura ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] gruppi dirigenti dei vari Stati, non solo italiani, ma in larga misura europei.
Il una nuova carta geografica per navigare nel mare moderno in Europa, Atti del III congresso internaz. della Società ital. di storia del diritto, Firenze 1977, I, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] menzionare la difesa dei monumenti d’arte italiana, con la compilazione di cataloghi completi dei neutra, della carta geografica. Ma, ciascuna a occhi dell’accademia tradizionale, quel concetto di società conservava l’unità della nazione in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] questa dimensione, a un tempo culturale e geografica, si ricompongono gli interessi specifici e la acquisì notorietà e credito fra gli studiosi italiani e stranieri; fu ascritto a numerose società scientifiche tra cui l’Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] (Rete ferroviaria italiana), quella dei servizi di trasporto a Trenitalia, entrambe società di Ferrovie dello Stato, società di proprietà rete di t., che assunsero differente configurazione geografica a seconda dei continenti e delle latitudini. Nel ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 3 miliardi di lire italiane, di cui solo 2 toccano al saldo commerciale.
Bibl.: Opere generali sulla geografia dell'India: F. Porena tre parti: la 1ª che riguarda l'ordinamento religioso della società brahmanica, la 2ª che contempla i doveri del re, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] het Kon. Ned. Met. Instituut, 1913 e 1918.
Per la geografia storica e antropica: v. J. Kuyper, Géographie historique des Pays-Bas Olanda sono in mano all'Opera Italiana d'Olanda (L'Aia, Amsterdam).
La Società Neerlandese Bach (Bachvereeniging) con ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] paese, e quanto più le condizioni geografiche obbligano a tenere conto della possibilità un capitalista o una società di capitalisti facevano al miglia). Fra l'Europa e l'Egitto eccellono i piroscafi italiani a turbine Esperia (tonn. 11.405) e Ausonia ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...