Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] , mentre la funzione del culto viene compiuta innome della collettività, il procedimento magico dipende solo dal collettiva ed ufficiale, e nella maggior parte dei casi solo per mezzo di intermediarî, i quali rappresentano da una parte la società ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] in patria e all'estero, si troveranno notizie anche in un opuscolo-libello di Hosea Jaffe (ma nella pagina interna: "Da un 'collettivo ̀ Yisḥàq Gäbrä Iyäsùs (nome sotto cui si cela Società letteraria d'Etiopia), Addìs Abebà 1964 a. g. [= 1971-72] (in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] democristiani), uniti nel nome della riconciliazione nazionale innovazione e di pace da parte di una società travagliata da più di un decennio di violenza di tale desiderio collettivo, anche perché l'elettorato ha in buo na parte individuato ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] smagliature dei rapporti dell'uomo con le persone e la società circostante. Tutto questo, allontanandosi da qualsiasi idea di primi esperimenti di cinema elettronico realizzati in video, con il nomecollettivo Gruppo Dziga Vertov, richiamandosi alla ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] Lo sviluppo delle BR è interno alla società italiana, di cui esse condividono angosce e Roma ai collettivi di via dei Volsci e del Policlinico; ma emerge in effetti durante Pontello, in Affari Esteri, X (1978), pp. 411-508; A. B. Ulam, Innome del ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] collettive con gusto del grottesco, stile prediletto anche da Manuela Gretkowska (n. 1964), ma in porno («generazione porno», dal nome di una fortunata antologia del che affrontano i problemi della nuova società polacca, tra capitalismo e invasione ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nella società. Assai prima della lotta delle investiture, riforma e tregua di Dio sono, specie in Italia e in Germania, il sintomo della crisi della grande feudalità ecclesiastica e della sua funzione politica. Ciò che chiedono i riformatori innome ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di Henry Lorin ed edita dalla R. Società geografica del Cairo; un primo volume dell'Egitto non governò innome proprio, ma in quello dell'autorità centrale, nemico, iniziando il sistema della sovranità collettiva o correggenza a due o anche a ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] manuali preparati nel 1914 per opera dei membri della Società Brit. per il Progresso delle Scienze. Per i collettivo, con le somme erogate dallo stato e la spartizione del fondo stesso in preso possesso dell'isola "innome di Sua Maestà ed attendendo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] collezione di trattati che vanno sotto il nomecollettivo di Piccola astronomia: tra questi, uno Notices della reale Società astronomica di l'amplitudine di A (fig. 8) è HW e di A′ è H′E.
In fig. 8: HA, H′A′ sono le altezze degli astri A e A′ contate ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...