PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] primo metodo integrale di studio della personalità individuale psico-fisica» (Trattato di biotipologia umana..., 1939 preventiva e nella politica sociale, in Atti della SIPS (SocietàItaliana per il Progresso delle Scienze), xxvi riunione, Venezia, ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italianidi cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] disfunzioni e storture: urgenza di riforme radicali del sistema, in Lo sviluppo della societàitaliana nei prossimi anni, Roma 1978 campi dell'analisi matematica, dell'analisi funzionale e della fisica matematica. Tuttavia, il campo in cui il D. ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] difisica e matematica sublime al liceo dell'Aquila e con decreto del 15 maggio 1820 fu nominato socio corrispondente della Reale Società economica. Ma, quando nel 1820-21 il Regno di ; F. De Sanctis, La letter. italiana nel sec. XIX, Napoli 1897, pp ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] oggettivi e autorevoli riconoscimenti da parte di F. Zambonini, di G. De Lorenzo e di G. Carobbi.
Opere: Il C. pubblicò a Napoli nel 1818 Il Trattato elementare difisica sperimentale di G. B. Biot, traduzione italiana in 5 volumi dell'opera francese ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] Società geologica italianaitalianadi sc. nat., II (1866), 5, pp. 3-17; L'uomo fossile dell'Italia centrale,ibid. 7, pp. 3-80; Proprietà ed uso dei combustibili fossili. Lezione popolare pronunciata nel R. Museo difisica e storia naturale di ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] pp. 477-481; A. Betocchi, F.B., in Annali della Societàitaliana ingegneri e architetti, XIII (1898), estratto; F. Aschieri, Commemorazione di F. B., in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, XXXIII(1899), pp. 108-125 (con l'elenco ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] Società Filojatrica, poi, nel 1824, fondatore della Società medico-fisica fiorentina.
Nel 1828 diede alle stampe a Firenze il Sommario di anni furono organizzati i primi Congressi scientifici italiani nei quali, secondo lo stesso scienziato fiorentino ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] di Portici, laureandosi poi in scienze agrarie a Pisa. Divenne assistente di chimica all’Università di Camerino (1891), poi difisica in Bollettino della Società degli agricoltori italiani, V (1903), pp. 1-7). Il primo incrocio di frumento Strampelli ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] ’abate G. O. ed analisi delle sue opere con un saggio di poesie inedite del medesimo, Padova 1796; P. Pozzetti, Elogio di G. O., in Memorie di matematica e difisica della Societàitaliana delle scienze, IX (1802), pp. LXXXXI-CVI; G.B. Vaseggio, in ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] A. C., in Giornale italiano, 24 ott. 1807, p. 1188; G. Venturoli, Elogio del sig. G. M., in Memorie di matematica e fisica della Societàitaliana delle scienze, XV (1811), 1, pp. XXVI-XXXVI. Fondamentale G.B. Biadego, Intorno alla vita e agli scritti ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....