DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italianidi cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] disfunzioni e storture: urgenza di riforme radicali del sistema, in Lo sviluppo della societàitaliana nei prossimi anni, Roma 1978 campi dell'analisi matematica, dell'analisi funzionale e della fisica matematica. Tuttavia, il campo in cui il D. ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] difisica e matematica sublime al liceo dell'Aquila e con decreto del 15 maggio 1820 fu nominato socio corrispondente della Reale Società economica. Ma, quando nel 1820-21 il Regno di ; F. De Sanctis, La letter. italiana nel sec. XIX, Napoli 1897, pp ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] oggettivi e autorevoli riconoscimenti da parte di F. Zambonini, di G. De Lorenzo e di G. Carobbi.
Opere: Il C. pubblicò a Napoli nel 1818 Il Trattato elementare difisica sperimentale di G. B. Biot, traduzione italiana in 5 volumi dell'opera francese ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] Società geologica italianaitalianadi sc. nat., II (1866), 5, pp. 3-17; L'uomo fossile dell'Italia centrale,ibid. 7, pp. 3-80; Proprietà ed uso dei combustibili fossili. Lezione popolare pronunciata nel R. Museo difisica e storia naturale di ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] pp. 477-481; A. Betocchi, F.B., in Annali della Societàitaliana ingegneri e architetti, XIII (1898), estratto; F. Aschieri, Commemorazione di F. B., in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, XXXIII(1899), pp. 108-125 (con l'elenco ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] A. C., in Giornale italiano, 24 ott. 1807, p. 1188; G. Venturoli, Elogio del sig. G. M., in Memorie di matematica e fisica della Societàitaliana delle scienze, XV (1811), 1, pp. XXVI-XXXVI. Fondamentale G.B. Biadego, Intorno alla vita e agli scritti ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] suoi scritti (Riflessioni ed esperienze sulla pretesa castrazione delle pollastro esulla fecondazione dell'uovo, in Memorie di matematica e di sc. fisiche d. Societàitaliana, IV [1788], pp. 150 ss.).
Col tempo egli divenne ben noto anche in circoli ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] Carlo Wick), allievo di Enrico Fermi, docente difisica prima a Palermo quindi presso l'università di Padova. Infine si aveva segnato la sua vita e quella della societàitaliana.
Si tratta delle Memorie di una antifascista già citate, nelle quali la ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] , in Prospettive nello studio del lessico italiano. Atti del IX congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Firenze, 14-17 giugno 2006), a cura di E. Cresti, Firenze, Firenze University Press, 2 voll., vol. 1º, pp. 129 ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] sciolse definitivamente le Camere.
Accusato di appartenere alla setta Unità italiana, fu arrestato il 19 luglio di Stato di Napoli, Archivio Poerio-Pironti; Napoli, Biblioteca nazionale, Fondo Imbriani-Poerio; Carte Ranieri; Società napoletana di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....