ARTINI, Ettore
Ettore Onorato
Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] sulla Natrolite della regione veneta (in Atti dei Lincei - Memorie fisiche,s.4, IV [1887], p. 76). Seguendo la sua ordinario dell'Accademia dei Lincei, della Societàitaliana delle scienze detta dei XI e di altre Società ed Accademie, ha lasciato 104 ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] (Torino 1901), notevole specialmente dal punto di vista trattatistico. Nel 1932 divenne socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Nel I 921 era succeduto al Righi quale socio nazionale della SocietàItaliana delle scienze, detta dei XL. Molto ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Pietro
Luciano Gulli
Figlio del romanista Ilario, nacque il 13 nov. 1859 a Roma, dove si laureò in ingegneria nel 1883. Accanto alla sua attività professionale, presso la "Societàitaliana [...] ricerche sull'argomento a partire dal XV secolo, mostrando di avere avvertito come un approfondimento storico della questione poteva della fisica applicata alle macchine; l'applicazione, nell'indagine, della metodologia matematica e fisica; lo ...
Leggi Tutto
ABETTI, Antonio
Giorgio Abetti
Nacque a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846 e si laureò in ingegneria all'università di Padova nel 1867. Fu assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio astronomico [...] di piccoli pianeti, comete, determinazioni di tempo e di coordinate di stelle fisse. Promosse i progetti per edificare sulla collina di Arcetri gli istituti difisica e diSocietà astronomica italiana, nei Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, di ...
Leggi Tutto
Antropologo, igienista, patologo e scrittore italiano (Monza 1831 - San Terenzo 1910). Esercitò dapprima la professione medica in Argentina; tornato in Italia, fu prof. di patologia generale nell'univ. [...] , pangenesi, selezione sessuale, ecc.); si occupò di varî argomenti di antropologia fisica (conformazione del cranio, ecc.). Creò a Firenze un museo antropologico-etnografico, fondò la Societàitalianadi antropologia e diresse (dal 1871, con F ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Trapani 1929), prof. (1965) difisica superiore all'univ. di Bologna (emerito dal 2006). Autore di numerose ricerche, contributi e realizzazioni in varî campi della fisica nucleare [...] " di Erice; è stato presidente dell'Istituto nazionale difisica nucleare e della Società europea difisica. Tra è stato assegnato il premio Enrico Fermi. Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana (2003), ha ricevuto inoltre la Medaglia d ...
Leggi Tutto
Geofisico italiano (n. Torino 1903 - ivi 1985). Prof. (1945) difisica terrestre nell'univ. di Genova. Presidente, dal 1953, della Societàitalianadi geofisica e meteorologia, da lui istituita; fondò [...] (1939) e diresse la rivista Geofisica pura e applicata. Tra i suoi scritti: Ricerche difisica marina (con I. Dagnino, 1961). ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] nella Biblioteca universitaria di Pisa (Mss., 48: De meteoris; 49: Istituzioni difisica; 50: Praelectiones). e Museo di storia della scienza di Firenze, X (1985), 2, pp. 77-136; L. Simonutti, G.G., in Materiali della Societàitalianadi studi sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] rivolte alla relazione, nella specie umana, tra caratteristiche fisiche come la struttura del corpo, in particolare del cranio del XV Congresso internazionale della Societàitalianadi neurologia con l’organizzazione di un simposio dedicato al tema ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] rivelò particolarmente utile nell'impostazione delle cure profilattiche contro le leishmaniosi (Ricerche sui flebotomi, in Mem. di matematica e difisica della Societàitaliana delle scienze (detta dei XL), s. 3, XIV [1907], pp. 353-394).
Un capitolo ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....