MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] schermitore, che non mancò mai di dare l'esempio con le sue qualità fisiche e morali durante la sua lunghissima società stesse, ma le intenzioni furono lodate per il coraggio e lo spirito avvenieristico.
L'Olimpiade Italiana fu l'ultima di ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] provava alcuna attrazione fisica per questa Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana, in Arch. della Società romana di storia patria Alfonso the Magnanimous, Oxford 1990, ad indicem; Diz. biografico degli Italiani, II, p. 524; ibid., XII, pp. 491-494; ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] ). Incaricato di organizzare il nuovo Museo difisica e di storia naturale di Firenze, questi chiese ed ottenne di potersi giovare s.). Membro della Societàitaliana dei XL, corrispondente dell'Institut de France e socio di numerosi corpi accademici ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] della Società promotrice di belle arti. Di questo periodo è anche una commedia in versi, Le Reginotte; inoltre prese una seconda laurea in lettere e filosofia.
Durante il periodo della neutralità italiana, divenne sottotenente di artiglieria ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] , nonché per i problemi difisica e di chimica. Le dissertazioni giovanili sullo temperamento. Dietro la descrizione d'una società arida ed egoista, e quella dei altre rime è il titolo di una nuova raccolta di versi italiani del B. che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] predisporlo fisicamente. di Pesaro e Urbino, Pesaro 1868, pp. 192-234; G. Cugnani, Note al commentario di Alessandro VII sulla vita di A. Chigi, in Arch. della Società romana di , Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] De Felice la fine della vita politica di «un uomo che da allora alla sua morte fisica non sarebbe stato che l’ombra, il serie di stratificazioni e nel suo seno, come Gramsci aveva chiaramente intuito, i conflitti di fondo della societàitaliana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] Raimondo Lullo, sul piano della fisica da Giordano Bruno e Campanella, nell società al cieco scontro degl’interessi, dei sensi, del piacere, del dolore.
La filosofia italiana ha il merito di aver tentato di superare questa antinomia con il sistema di ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] fisica (come nelle poesie di Momenti): "Squillanti incontri di bei volti maschi, ferma bellezza di Letteratura italiana. Il Novecento. Gli scrittori e la cultura letteraria nella societàitaliana, I, Milano 1979, pp. 735-764; A. Bocelli, Ricordo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] contributo regolare.
A Romagnosi va il merito di avere introdotto nella cultura italiana la disciplina della statistica; alla rivista Se nell’ordine naturale agisce una «fisica» delle azioni libere degli uomini, delle società e delle genti – come l’ ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....