(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] uno dei più bassi tra le regioni italiane per l'incidenza delle seconde case nella
Bibl.: P. Allum, Potere e società a Napoli nel dopoguerra, Torino 1975; storia e urbanistica, in Atti del Convegno Nazionale sul recupero del centro storico di Salerno, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] attraversa il Potomac e congiunge Washington col Cimitero nazionale di Arlington. Quivi si trova anche l' - I musei e le società culturali hanno la loro zona intorno tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ) rivelano una presenza di artisti italiani che testimonia, nella fase del , coglie l'essenza stessa della società in cui fu prodotto, in una accenti diversi e con vari gradi di originalità nazionale, all'interno di codici iconografici definiti dalle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] descrive e si percepisce l'organizzazione della società che le produce e le riproduce. , si concentra gran parte della popolazione nazionale.
L'organizzazione urbana di queste c sembra essere scomparsa dalla scena italiana. Importanti scrittori con i ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] i grandi lavori che il governo nazionale ha iniziato e in gran parte compiuto Karol Szymanowski. Nel 1926 sorse la Società editrice di musica polacca che si rese : con la commedia francese e con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790, grazie ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] cultura e di G. Debord sulla società dello spettacolo.
I dispositivi di non si lega a una reputazione nazionale, ma a una circolazione internazionale (Moulin stesse radici. Ecco allora che l'artista italiana V. Beecroft (n. 1969) ha creato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] il dislivello con regioni italiane più favorite.
La popolazione 43 (1981), pp. 275-89; Id., in Il Museo nazionale di Reggio Calabria, Roma 1987, pp. 108-14. Medma: 1989. Brettii: P. G. Guzzo, in Società romana e produzione schiavistica, i, L'Italia: ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] perdita − verso le regioni italiane che più assicurano posti di realizzato (1988) un'esposizione su Cagliari, società, cultura e costume dell'800, mentre a e del '700 in Sardegna, Atti del Convegno nazionale, Cagliari-Sassari 2-5 maggio 1983, Napoli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] a diminuire della quota delle esportazioni emiliane sul totale nazionale (dal 10% del 1980 a meno del 9% Cornaggia Castiglioni, La cultura di Remedello, in Memorie della SocietàItaliana di Scienze naturali e del Museo Civico di Storia Naturale ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] indissolubile di rapporti fra arte e società. Tale temperie viene rievocata da Ch che conoscono l'andamento nazionale e internazionale, acquistano opere collezionismo e nel mercato del xx secolo, in Pittura italiana del Sei e Settecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...