Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Wied) ma anche gli avversari simbolisti e mistici, idealisti e nazionalisti (J. Jørgensen e H. Bang, S. Claussen e V Più critico nei riguardi della società era un gruppo di Knudsen; influenzati dalla transavanguardia italiana e dal gruppo tedesco ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] costruirono grandi chiese barocche di ispirazione italiana, e residenze come il Palazzo del volte restaurata e ampliata. È biblioteca nazionale dal 1795. Nel 1926 ne entrarono che fu rimandata all’arbitrato della Società delle Nazioni.
Si tenne fra ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] nazionali o altre aree di tutela (emblematico l’esempio dello stambecco nel Parco nazionale del 1800 ai 14,3 milioni del 2000 (di cui Italiani 31%, Austro-tedeschi 33%, Francesi 17% e Svizzeri 14 modesto ritorno per le società umane della montagna.
Lo ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] che doppi rispetto alla media nazionale.
La S. è regione . al primo posto nella classifica delle regioni italiane. Al regime cerealicolo-estensivo delle aree interne e culturalmente fece parte della società arabo-musulmana medievale.
La conquista ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] tra le regioni italiane ‘ricche’, con un reddito medio per abitante che supera del 9% la media nazionale (2008), pur con alcuni stabilimenti che per lo più fanno capo a società o centri direttivi esterni alla regione, e localizzati specialmente ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] e sanitaria.
Abitata in origine da società iberiche indipendenti, la C. subì R. Vidal de Besalú). La lingua nazionale, il catalanesch, già affermatasi nelle Homelies vigorosa l’imitazione dei classici e degli Italiani; la poesia di R. Llull , ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di lavoro.
La stratificazione interna alla società somala è molto accentuata e si l’Islam (11°-13° sec.). Il focolare nazionale dei Somali era probabilmente situato sulla costa del del Benadir fu ribattezzata S. Italiana. Negli anni 1920, il fascismo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] Luisa (1815-47).
La città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2020, confermata per il 2021 Boito (fondato nel 1848) e la Società dei concerti.
Provincia di Parma Comprende 45 in cui operano imprese nazionali di grandi dimensioni; ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] della media nazionale per quel che riguarda il reddito pro capite e si colloca ai primi posti fra le province italiane a maggior il trasferimento di imprese all’estero, l’acquisizione di società straniere e, in particolare, il riassetto, su scala ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] Agostino (16° sec.); fontana Rosello (1606). Interessante il Museo Nazionale G.A. Sanna; notevole la Biblioteca universitaria (1558-62) Europa, successivamente coinvolto nel declino della SIR (SocietàItaliana Resine) e in seguito entrato in crisi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...