FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] storico della letteratura italiana, diretto dal Renier, e sui numeri del Bullettino della Società dantesca, cui presiedevano del suo lavoro, succedendo nel 1952, come presidente del Centro nazionale studi alfieriani, a C. Calcaterra.
Mori a Torino il ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] peculiari all'interno di un più ampio panorama nazionale.
Dopo la laurea il G. intraprese la Stampa e società in Sardegna dall'Unità all'età giolittiana, Parma 1977, pp. 25, 81, 174; G. Pirodda, La Sardegna, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] componenti ideali e culturali presenti, finora conflittualmente, nella societàitaliana. Che tale equilibrio segnasse l'avvio di nuove, rivestono le polemiche, apparse in Il Pensiero nazionale di Stanis Ruinas, contro letterati e intellettuali ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] Borletti, allora presidente della società, un memoriale che accusava stampe il celebre Novissimo Dizionario della lingua italiana (Milano 1939), redatto insieme con Eugenio , nel 1954 circa, dell’Ordine nazionale autori e scrittori (ONAS), base per ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] sagrato di S. Petronio.
Mutata l'opinione pubblica nazionale nei riguardi di Pio IX, il G. alla fondazione, nel 1858, della Società filodrammatica del teatro italiano, con ; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, III, Milano 1880, p. 32; G ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] una scritta preliminare della società redatta dal notaio Giulio dei testi classici della lingua italiana citati dalla Crusca fino alla quarta del Duomo, a. 1790, p. 121; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Carteggi vari, 50, 192-193; 64, 95; ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] delegato dal ministero dell'Educazione nazionale alle Opere pubbliche, fu relativamente già sognava un rinnovamento radicale della prosa italiana.
Nel '37 il F. pubblicò a proprio personale dovere verso la società. La miglior testimonianza di questo ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] perduta...», p. 11).
Dal 1493 Pontani fu accolto nella Società del Salvatore; nell’aprile del 1509 fu tra i tredici Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall’VIII al XX secolo, a cura del Consiglio nazionale del notariato, Milano ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] specchio dei problemi e dei mali della società. Conclusi gli studi, pubblicò una raccolta volontario nella guardia nazionale per combattere contro Musumarra, G. e le origini del verismo italiano, in Lettere italiane, XXIX (1977), 1, pp. 70-80; S.A. ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] dell’istruzione, nell’ottica complessiva del riscatto nazionale a opera del popolo. Le differenze fra Bibliobiografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, ad vocem; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei e la società milanese 1834 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...