Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] contributo alla rinnovata centralità italiana sulla scena internazionale. La Postmodern. L'architettura nella società postindustriale (1982); La a pochi mesi dalla sua scomparsa, l'Accademia nazionale di San Luca ha reso omaggio all'intellettuale ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] intervento sulla realtà (Le due società: ipotesi sulla crisi italiana, 1977; La repubblica immaginaria: idee Tra le sue opere più recenti: Letteratura italiana. La storia, i classici, l'identità nazionale (2014); Scrittori e popolo 1965. Scrittori e ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta italiano (Faenza 1852 - presso Casola Valsenio 1909). Autore di romanzi, opere di polemica politico-sociale e scritti d'arte e di storia, O. elaborò una concezione etica dello Stato e [...] espresse il fermento attivistico diffuso presso vari settori della societàitaliana al principio del secolo, individuando chiaramente la crisi , che il governo fascista dichiarò monumento nazionale nel 1924 e volle degnamente restaurato, esiste ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia [...] ’Accademia della Crusca e dell’Accademia Nazionale dei Lincei, nonché direttore delle riviste Studi linguistici italiani e Studi di lessicografia italiana, nel 2010 è stato nominato vicepresidente della Società Dante Alighieri. Curatore dal 2004, con ...
Leggi Tutto
Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società.
Laureatosi [...] della Repubblica Italiana. Per l'insieme delle sue attività di ricerca, l'accademia nazionale dei Lincei gli storica. Ha inoltre indagato gli aspetti linguistico-culturali della societàitaliana dopo l'unità nella sua Storia linguistica dell'Italia ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e pittore italiano (Trieste 1910 - Milano 2018). Personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo, dopo una fertile fase di sperimentazione in campo artistico [...] Italiana.
Vita e attività
Ha partecipato alla I Esposizione italiana 2014) e Essere nel tempo (Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, 2015).
Opere . Gli pseudoeventi nell'arte e nella società (1998); Lacerti della memoria. Taccuini intermittenti ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] . Con r. d. l. 24 giugno 1933, n. 669, venne costituito l'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, società di importanza nazionale, con la partecipazione di cinque grandi enti. Vicepresidente insieme a G. Gentile del nuovo ...
Leggi Tutto
Scàlfari, Eugenio. - Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. [...] di Gran Croce della Repubblica italiana (1996) e di chevalier di cui ricoprì la carica di vicesegretario nazionale (1958-63). Dopo aver diretto L' blu e il saggio Il Dio unico e la società moderna. Incontri con papa Francesco e il cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (n. Torino 1934). Azionista di maggioranza di numerosi gruppi industriali e finanziari, presidente (1995-2009, poi presidente onorario) della CIR e della Cofide oltre che del Gruppo [...] italiani a cavallo del secolo, attivo nel corso del tempo nei più svariati settori del panorama economico nazionale 1995) e di cui è divenuto presidente onorario (2009), e della società Olivetti (dal 1978), di cui è stato anche presidente (1983-96, ...
Leggi Tutto
Marino, Ignazio. – Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati [...] ISMETT e nel 2000 è stato membro del primo Centro nazionale trapianti italiano. Nel 2001 ha eseguito il primo trapianto in professione medica e membro di società e riviste scientifiche. Dedicatosi alla vita politica italiana, nel 2006 è stato ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...