ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] dove collaborò con R. Griffini al giornale democratico La Costituente Italiana. In seguito all'amnistia concessa dall'Austria ai profughi lombardi preparate dalle società segrete, sosteneva la necessità di mantenere vivo il sentimento nazionale e di ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] vasto movimento solidaristico il cui centro era costituito dalle Società di mutuo soccorso. A partire dagli anni 1880, la cattolica (1950). Nel 1950 nacque la Confederazione Italiana Sindacati Nazionali Lavoratori (CISNAL, di cui è erede l’UGL ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] considerare oggi Parlamenti, in quanto, conformemente al tipo di società in cui operavano, avevano per lo più un carattere di disposizioni del regolamento dell’Assemblea nazionale, la Corte costituzionale italiana ha escluso il proprio sindacato sui ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento di Napoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato [...] di diritto internazionale con sede a Ginevra e nel 1875 socio nazionale dei Lincei. Nel 1876, nel ministero Depretis, ebbe il direttore dell'Enciclopedia giuridica italiana. Tra le opere: Dei progressi del diritto nella società, nella legislazione e ...
Leggi Tutto
In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica [...] e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal cittadinanza nello stato. Secondo la Costituzione italiana (art. 1), la sovranità appartiene corporazioni) o territoriale (come le società nelle quali si raggruppavano gli abitanti ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ferroviaria italiana), quella dei servizi di trasporto a Trenitalia, entrambe società di Ferrovie dello Stato, società di settore italiano dei t. partecipa alla formazione del valore aggiunto nazionale per una quota che nel 2006 era pari al 5 ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] Credito Italiano e la Banca commerciale italiana (che da sempre avevano natura di società per azioni); di due holding traffico aereo generale (l. n. 665/1996); l’ANAS, ossia l’ente nazionale per le strade (art. 7, d.l. n. 138/2002, convertito dalla ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] In ambito nazionale assumono particolare rilievo le norme bancarie uniformi, codificate dall’Associazione bancaria italiana (ABI) al obbligazioni proprie o di titoli di c. emessi dalle società da finanziare; c. agrario, destinato a fornire prestiti ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] fine di concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale; l’art. 98, co. 3, Cost. prevede polemica con il consolidamento del sistema dei p. nella societàitaliana del dopoguerra, il termine fu introdotto nel dibattito politico ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Società elvetica di scienze naturali, fu istituito il p. nazionale dell’Engadina (in seguito incluso nel P. nazionale e di pianificazione del territorio.
La situazione italiana
I p. in Italia. - I p. nazionali in Italia sono 24 e coprono una ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...