Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] nome del ministro per l'Educazione Nazionale G. Bottai, rimaste vigenti e , Milano 2002.
G. Oppo, Patrimonio dello Stato e società per azioni, in Rivista di diritto civile, 2002, parte , Bologna 2003.
Associazione italiana dei professori di diritto ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] (1578-1636), il quale viveva a Roma e aveva in società coi Medici una delle banche più fiorenti; Bartolomeo di Filippo (1622 italiana, II, Milano 1929, p. 550 segg.; v. anche Archivio storico italiano, n. s., VII (1858), e Rassegna nazionale, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Nell'anno seguente partecipa alla spedizione italiana di Enrico IV e alle fasi il programma di dominio e influenza nazionale da parte di C. III e Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 121, 193; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] posto di fronte al governo della società. Il secondo è la costante opera di Rossi non ha un carattere ῾nazionale᾿, non consiste in un commento esegetico uno strato profondo della cultura giuridica italiana dell’Ottocento, «Quaderni fiorentini per la ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] collettivo fu espressione di una società particolarmente caratteristica delle c. italiane, dove, al contrario delle danubiano nel VI secolo, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e della cultura ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] avrebbero forse ispirato alla Società delle Nazioni nuove iniziative. Ma i successi delle forze italiane, la fuga del Negus riservandosi l'uso autonomo dell'arma in caso di necessità nazionale, ne programma l'impiego in stretta intesa con lo stato ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dei test linguistici e culturali. Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) adottarono comportamenti affini a quelli ma lo fu maggiormente in alcune società coloniali che in altre.
Il primo movimento nazionalista 'moderno' che si sviluppò in ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 368, 26912 f. 1'3), Napoli (Biblioteca Nazionale, Misc. IL A. 16 f. 6v), crisi profonda per la coscienza italiana. Avvenimenti decisivi avevano incalzato tra 704; M. A. Benedetto, Marchi di fabbrica e società, pp. 27-35; G. Vismara, I patti successori ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] i sindacati, di lavoratori e di imprenditori, il Partito Nazionale Fascista e tutti gli enti a questo legati, e in Bologna 1983.
Cassese, S. (a cura di), Storia della societàitaliana dall'Unità a oggi, vol. IX, L'amministrazione centrale, Torino ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] per la storia dei dipartimenti romani negli Archivi nazionali di Parigi, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 29, 1906, pp In merito ai concordati tra le Repubbliche francese e italiana, il punto di vista della Santa Sede è illustrato ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...