trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ferroviaria italiana), quella dei servizi di trasporto a Trenitalia, entrambe società di Ferrovie dello Stato, società di settore italiano dei t. partecipa alla formazione del valore aggiunto nazionale per una quota che nel 2006 era pari al 5 ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] fine di concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale; l’art. 98, co. 3, Cost. prevede polemica con il consolidamento del sistema dei p. nella societàitaliana del dopoguerra, il termine fu introdotto nel dibattito politico ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] Grecia. Con il definitivo ripudio della società distinta in ceti si afferma, infatti, repubblicana. - Per quanto riguarda la Costituzione italiana, il principio di u. è sancito e , separata e distinta da quella nazionale.
Filosofia
Il concetto di u. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] nazionale (e la consacrazione della nazionalità come principio costitutivo degli Stati, riflessa anche nella denominazione di Società movimenti nazionalisti (per es. l’Action française, la Lega pangermanica, l’Associazione nazionalistaitaliana) volti ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] a livello sia internazionale (nei modelli di convenzioni OCSE) sia nazionale. La disciplina italiana è contenuta nell’art. 110, co. 7, del d. , ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l’impresa, sono valutati in base ...
Leggi Tutto
SIF Sigla di SocietàItaliana di Fisica, società costituita nel 1897 con lo scopo di promuovere, favorire e tutelare lo studio e il progresso della fisica in Italia. Fra le attività promosse dalla SIF: [...] il Congresso nazionale; la Scuola internazionale di fisica Enrico Fermi di Varenna, di alta specializzazione, aperta ai giovani ricercatori con cadenza annuale; le pubblicazioni Il nuovo cimento e la Rivista del nuovo cimento, il Giornale di fisica, ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] assise, che era stata la Società delle Nazioni fondata nel 1920, un a un sottosegretario agli Esteri), il Fondo aiuti italiani (FAI), per l'attuazione di programmi straordinari in tutti i paesi, strategie nazionali di sviluppo sostenibile, per far ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] scala mobile per recepire due livelli di contrattazione, nazionale e aziendale.
La CISL fu impegnata in modo sindacato.
bibliografia
C. Vallauri, Storia dei sindacati nella societàitaliana, Milano 1995.
U. Beck, Schöne neue Arbeitswelt, Frankfurt ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] es., sono stati privilegiati lo studio del folklore musicale nazionale, il lavoro di ricerca in équipe, la documentazione e universitari (a Urbino per la Societàitaliana del flauto dolce e la Fondazione italiana per la musica antica, a Cosenza ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] un ruolo importante, non soltanto su scala nazionale, le numerose razze autoctone di specie domestiche, 1988.
Proceedings of the 29th international symposium of Societàitaliana per il progresso della zootecnica. Animal production and biotechnology ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...