Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] 'uomo è un animale sociale, il giornalismo lo aiuta a vivere in società: gli permette di sapere come siano diretti gli affari del suo villaggio, o quelli inglesi e italiani che scrivono sulle vicende delle loro valute nazionali hanno tutti conosciuto ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Già gli anni precedenti al fascismo presentano una societàitaliana in cui l’emancipazione femminile inizia a contrapporsi a 40 anni dalla Sacrosanctum Concilium, Atti del V Convegno nazionale di musica per la liturgia (Palermo 2003), Palermo 2003, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] cooperative agricole erano 470 al Centro-Nord e 17 al Sud; infine le società di mutuo soccorso erano 755 al Centro-Nord contro le 44 del Sud, già appartenuti alla Repubblica sociale italiana o al Partito nazionale fascista. Per un inquadramento ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ). La guerra rese impossibile ogni ulteriore incontro a livello nazionale. Il lavoro proseguì a Roma sotto la guida dell’ latore di un autentico progetto politico per la societàitaliana del dopoguerra trovò nella persona del sostituto alla ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] del 1899, Ferrara 1977, p. 303.
49 F. Fonzi, I cattolici e la societàitaliana, cit., pp. 43-46; O. Confessore, Conservatorismo politico e riformismo religioso. La «Rassegna Nazionale» dal 1898 al 1908, Bologna 1971, pp. 4-5; Id., I cattolici e ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ruolo decisivo, per il risveglio della cultura italiana, dei lumi francesi:
«Ma non si Antonio Cojazzi presso la Società editrice internazionale di Torino, 283 seg.
68 A.G. Roncalli-Giovanni XXIII, Edizione nazionale dei diari, a cura di A. Melloni, L. ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] la teoria delle élites viene riproposta in diversi contesti nazionali, ma, se si escludono alcuni contributi americani, sulla classe governante italiana di fine secolo - dell'esistenza di un'élite del potere in una società contemporanea. In secondo ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] elemento di coesione della società, al di là delle Cagiano de Azevedo, La dea Barberini, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, n.s., 3 in Atti del IV Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] promuovono, a Roma, il I convegno nazionale della Chiesa italiana sul tema Evangelizzazione e promozione umana. , Come loro, Roma 1935, p. 29.
35 La nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, a cura di M. Impagliazzo, Milano 2004, ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] rafforzare il proprio discorso nazionale, e attraverso la Vincenzi Amato, La famiglia e il diritto, in La famiglia italiana dall’ottocento a oggi, a cura di P. Melograni, (trad. it. Il corpo e la società. Uomini, donne e astinenza sessuale nei primi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...