Pittore ungherese naturalizzato statunitense (Selyp 1906 - Cambridge, Massachusetts, 2001). Studiò all'accademia di Budapest; nel 1937 si trasferì negli USA dove svolse un'intensa attività di ricerca nel [...] (CAVS) nel 1962, in cui artisti e scienziati potessero trovare un denominatore comune per formulare azioni costruttive che coinvolgessero la società. Autore di murali (Harvard University, Graduate school and university center; Royal dutch airlines ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Firenze 1925 - Roma 2008). Laureatosi in giurisprudenza, nel 1951 fondò la casa editrice Etas Kompass (dal 1973 Etas Libri), che diresse fino al 1975. Vicepresidente dell'Editoriale L'Espresso [...] Editoriale La Repubblica e, in seguito alla fusione per incorporazione delle due società (marzo 1997), venne nominato presidente del Gruppo . Nel 2007 aveva acquistato a titolo personale il 33,3% delle azioni del quotidiano francese Liberation. ...
Leggi Tutto
Kremer, Michael Robert. – Economista statunitense (n.1964). Specializzatosi in Economia alla Harvard University, dove è docente di Società in via di sviluppo, ha condotto ricerche sul campo in numerosi [...] , l’istruzione e gli indici demografici, ed elaborando strategie sperimentali per testare l’efficienza delle azioni intraprese per la sua eradicazione. Nel 2019 è stato insignito del Premio Nobel per l’Economia, condiviso con A. Banerjee e E. Duflo ...
Leggi Tutto
Sellars, Peter
Valentina Venturini
Regista teatrale e radiotelevisivo statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 27 settembre 1957. Direttore dell'American National Theater al Kennedy Center [...] lavora sui momenti sospesi fra due azioni: il mondo dei vuoti, nel panorama della società multiculturale. Così in Miami Vice, alla fine degli anni Ottanta). Ha realizzato Hard rock per H. Hancock (1984), un video de I sette peccati capitali ( ...
Leggi Tutto
Soros, George
Stefania Schipani
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] ha iniziato a operare nel settore dell'arbitraggio per conto di alcune società, approfondendo la sua conoscenza del mondo finanziario. in base alla quale sono poi scelti i titoli, le azioni o le valute su cui speculare. Il volume di queste ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La teoria psicologica creata da Freud
La psicoanalisi elaborata da Sigmund Freud alla fine dell’Ottocento è sia un metodo d’indagine sul funzionamento della mente umana, [...] in una delle scuole riconosciute dalla Società psicoanalitica internazionale, fondata da Sigmund Freud cura, si parla di psicoanalisi applicata. Per esempio, quando si interpretano il carattere e le azioni di personaggi storici (da Napoleone ad ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] erano destinati dopo essere stati giudicati sulla base delle loro azioni mondane. Il Regno papale, l'ultima parte, riprende il , per la quale s'era accordato già da tempo con il Bousquet. Questi, però, aveva sciolto proprio allora la sua società con ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] estate del 1557, insieme con Strozzi, per cooperare all’azione militare antipagnola, malgrado le sue note Fontana, Documenti Vaticani contro l’eresia luterana in Italia, in Archivio della Società romana di storia patria, XV (1892), pp. 433-450; Id., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] grado di sostituire quella di responsabilità morale, e l’azione di prevenzione del crimine quella retributiva della pena ( criminale nemico della società tra naturalismo giuridico e normativismo psichiatrico, «Quaderni fiorentini per la storia del ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , come avviene, per esempio, con i cavalli negli affreschi di Arezzo, dove le figure in azione si confrontano con ’una certa autorità. Tutto ciò fa supporre un vero radicamento nella società del Borgo e forse non fu il viaggio dello zio Francesco nel ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...