MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di Berlino e di Amsterdam, i quali constano di questi schemi semplici già descritti, che seguono l'andamento dei muri esterni, e can. barone Vincenzo de Taxis, valorizzate nel 1856 da una società che può dirsi la fondatrice del museo, dopo un breve ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] vista di un fine tipico. E non la semplice associazione, ma anche l'organizzazione e l'attività sono quale ogni p. si afferma come strumento di mediazione tra lo stato-società e lo stato-apparato attraverso la libera aggregazione degl'interessi e dei ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] dozzina di attentati contro sedi o impianti della NATO, di società multinazionali, di banche e uffici pubblici, nel corso dei "erede" o "esempio", iniziando ad affermare puramente e semplicemente la loro esistenza come unica via di una liberazione che ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] Keynes fa uso del concetto di funzione del consumo, vista come semplice relazione causale fra il reddito nazionale e la spesa per il valori della società in cui opera. Non vi è dubbio, sotto questo aspetto, che nella nostra società uno dei ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] nella comune attività medica l'esecuzione di un 'semplice' elettrocardiogramma: procedura di routine che, con gli mirata a definire i limiti degli interventi programmatici che una società può permettersi in rapporto alla cosiddetta domanda di salute. ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] i vicini Stati Uniti, ha sorpassato ormai da un pezzo la semplice funzione di centro locale, affermandosi fra le più belle e ricche Palma y Romay (1812-1860), che dal male della società s'innalza all'idea della Provvidenza, seguendo l'insegnamento del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] non sono facilmente determinabili); nel 1972 fu scoperto (da una società giapponese) un notevole giacimento di rame, zinco e altri minerali era superiore nettamente rispetto a quello del lavoratore semplice, il quale, però, costituisce la massa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di ordine, di innovazione e di pace da parte di una società travagliata da più di un decennio di violenza e di repressione Nelle ultime liriche la sua poesia, inizialmente centrata sulla semplicità del quotidiano, si fa più impegnata, senza per questo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] forze complesse e nascoste che muovono e travagliano la società contemporanea.
Un alto insegnamento storico, poco avvertito, eppure M. la ritragga con l'animo sgombro, per la semplice forza della fantasia pittrice. E veramente certi quadri, per la ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] del segreto (dal segreto militare al segreto epistolare o al semplice riserbo, all'intimità privata); b) situazioni neutre o . cod. civ.) e in particolare quelle che assumono la forma di società (art. 2296 segg., 2317, 2330 segg., 2464, 2475 cod. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...