CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] di Jean-Baptiste Say (Trattato di economia politica o semplice esposizione del modo col quale si formano, si distribuiscono il patrocinio delle autorità e di molti esponenti della società di Bruxelles, ampia partecipazione di pubblico, e favorevoli ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] , cui viene opposta la necessità dell'origine trascendente della società e del potere politico. L'opera si compone di due di opere giovanili, Discorsi sacri e profani, una Aritmetica semplice e complessa, un Indice istorico dell'Italia, una raccolta ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] del F. dalla civica scuola di pittura; venne tramutata in semplice ammonizione, ma a quella data il F. aveva già lasciato , dell'Istituto di belle arti delle Marche e della Società degli acquafortisti di Parigi nel 1865, l'invito del Comune ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] religione le due forze fondamentali che regolano la vita della società umana.
Soprattutto nella Critica al sistema capitalista, l'A. . Questa soluzione è da lui ottenuta non col semplice "pareggiamento" delle ofelimità o produttività marginali, ma ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] Istruzione pubblica; collaborando dal 1850 al 1852 al Giornale della società d'istruzione e d'educazione e quindi, dal 1853 al prime biblioteche magistrali ad uso degli insegnanti.
Ridiventato semplice deputato, il B. iniziò la collaborazione alla ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] regio decreto, il C. tornò a Pescocostanzo in qualità di semplice prete secolare. Ma l'anno seguente si recò a Napoli del 15 maggio 1820 fu nominato socio corrispondente della Reale Società economica. Ma, quando nel 1820-21 il Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] e con T. Mamiani. Socio corrispondente della francese Società imperiale e centrale di veterinaria nel 1853, nel ' e diverticoli della vescica urinaria e vescica doppia. Dilatazione semplice dell'uraco e infiammazione dell'uraco e delle arterie ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] Esteri gli affidò compiti tecnici in un organismo nuovo: la Società delle nazioni. Nell'ottobre 1920 l'A. venne inviato a frenare le pericolose iniziative di Hitler. Era, questa purtroppo una semplice illusione, e l'A., quando si accorse dell'errore, ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] autonoma e non - come si usava allora - come semplice appendice del diritto pubblico; vi sostiene inoltre la necessità 1842 aveva trovato impiego come segretario presso la direzione della Società ferdinandea per la ferrovia Milano-Venezia, ma ne fu ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] della sua promozione. Nel 1941, infine, promosse la Società italiana di statistica, di cui fu a lungo presidente. o allo scarto semplice medio e allo scarto quadratico medio" (B. Michetti - G. Dall'Aglio, La differenza semplice media, in Statistica ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...