Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] di etica e di politica prima ancora che di analisi della società.
Come si è accennato, alla Harvard University Sylos Labini Il principio del costo pieno fornisce una norma di comportamento semplice e in genere condivisa – una sorta di collusione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] cit., p. 31).
Questo invito alla cautela e alla semplicità nell’uso della matematica è al centro dei lavori e delle 2012).
M. Barra, Bruno de Finetti, un matematico geniale al servizio della società, «Induzioni», 2006, 33, 2, pp. 9-18; 2007, 34, 1 ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] ; per il settore Famiglie il saldo rappresenta, invece, semplicemente il saldo dei redditi primari. Conviene rilevare che nel sottoconto delle Famiglie figurano i dividendi ricevuti dalle società di capitale e i redditi prelevati dai membri delle ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] De Stefani.
Nello scritto si sosteneva l'avvenuta affermazione nella società italiana di una cultura materialistica ed edonista che aveva costretto lo Stato a semplice ordine giuridico con conseguente amplificazione della potestà amministrativa. Di ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] importanti non solo perché accrescono il benessere della società, ma anche perché indirettamente, agendo sulla qualità di due: la crescita economica non può essere spiegata semplicemente facendo riferimento a categorie aggregate di infrastrutture e al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] egli ha finito con il ridurre la moneta a un semplice intermediario degli scambi e a ipotizzare quindi un regime sostanzialmente », una scienza (diceva) che «al ben vivere della società debbe intendere» (Della scienza del ben vivere sociale e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] ’origine di principi economici che hanno come oggetto la semplice «conservazione» delle ricchezze, vale a dire la riproduzione 655-96.
R. Scazzieri, Sulla teoria economica della società civile, «Rendiconti della Accademia delle Scienze dell’Istituto ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] si orientò sempre di più verso le condizioni della società nell’era pre-industriale a partire dalle pestilenze che settembre 2000; G.B. Guerri, Addio a C., storico dell’economia semplice, in Il Giornale, 7 settembre 2000; F. Cardini, C., economista ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] per una soluzione della crisi che fosse un semplice ritorno alle condizioni del periodo prefascista. Più . Leone, E.C. Longobardi, Napoli 1983; A. De Clementi, Politica e società nel sindacalismo rivoluzionario, 1900-1915, Roma 1983, pp. 13 s., 76, 78 ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] in pratica si è portati ad adottare, basato sul semplice rapporto del consumo per abitante.
V. Attraverso i disuguaglianze, effetti delle politiche sociali, in Atti della XXX riunione della Società Italiana di Statistica, vol. I, Bari 1986, pp. 29-52 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...