In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente [...] anche dalle censure dei puristi o dalla predisposizione di una società ad aprirsi alle influenze straniere.
Va inoltre considerato il grado , nascendo da una attività imitativa o riproduttiva semplice e immediata, tanto che risulta meno raffinato ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] una definitiva ipotesi etimologica. Un caso, apparentemente semplice ma dalla storia anche linguistica complessa, è il 2006), a cura di P. D’Achille & E. Caffarelli, Roma, Società Editrice Romana, pp. 89-104 (poi in Ead., L’italiano che cambia. ...
Leggi Tutto
La lessicalizzazione è il processo per cui nuove unità linguistiche che in una fase precedente non erano considerate lessicali vengono a far parte del lessico di una lingua; lessicalizzato significa perciò [...] un concetto complesso venga espresso in forma analitica mentre uno semplice lo è in forma sintetica. Lo dimostra il confronto interno Atti del XVII congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Urbino, 11-13 settembre 1983 ...
Leggi Tutto
Intendiamo con repertorio linguistico l’insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica o di un parlante; nel primo caso si parla di repertorio comunitario, nel secondo di [...] Il repertorio linguistico non può essere definito come la semplice somma delle varietà a disposizione dei membri di del repertorio linguistico, accentuata dalla ristrutturazione dell’intera società di questi ultimi anni. Il quadro deve anche tener ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] Falqui in Falquilax) e più spesso inserito con una semplice porzione: Menarini in Menaderm, Damor in Sulidamor, Gentili Milano), Oviesse (Organizzazione vendite speciali), GS ([Società] generale supermercati), Conad (Consorzio nazionale dettaglianti), ...
Leggi Tutto
L’espressione concordanza dei tempi (che corrisponde in parte alla consecutio temporum della grammatica latina) designa il rapporto tra il tempo del verbo della frase principale (o reggente) e quello del [...] p. 12)
Per la relazione di contemporaneità si usa il gerundio semplice, per l’anteriorità il gerundio composto:
(13) Fece per 82)
(14) ... e avendo puntato al totalizzatore, in società con Faliero, la vincita l’aveva rallegrata (Vasco Pratolini, Un ...
Leggi Tutto
Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] etnico (in particolare quando essi consistono nella semplice enunciazione di provenienza, come nel caso di antico, in La linguistica pragmatica. Atti del XXIV congresso della Società di Linguistica Italiana (Milano, 4-6 settembre 1990), a cura ...
Leggi Tutto
I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] studio del lessico italiano. Atti del IX congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Firenze, 14 di A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi. ...
Leggi Tutto
La retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati (erroneamente) come ➔ affissi: telemisurare da telemisurazione, [...] invece una parola con una struttura morfologica più semplice rispetto a quella a partire dalla quale è formata dell’italiano contemporaneo. Atti del XXV congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Lugano, 19-21 settembre 1991), a ...
Leggi Tutto
L’epentesi (dal tardo lat. epenthĕsis, a sua volta dal gr. epénthesis «inserzione») è un fenomeno fonetico che consiste nell’inserimento di un suono non etimologico in una parola o una sequenza fonica. [...] alleggerisce le sillabe pesanti tendendo ad una struttura di sillaba semplice e naturale per l’italiano come CV (consonante-vocale). Pescara, Artigianelli.
Sobrero, Alberto A. (1974), Una società fra dialetto e lingua, Lecce, Milella.
Sobrero, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...