Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] si estende questa situazione, cioè dell'estensione del segmento di società politica che si trova in tale condizione e dell'area che vada al di là dei confini della maggioranza semplice, oppure a uno stato di consenso effettivamente esistente tra ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] per articolare una risposta completa sul piano del vissuto, coinvolgendo pienamente il privato.
La società industriale che ha sostituito la semplicità della cultura contadina incentivando la ricerca della ricchezza e dei piaceri mondani, richiede un ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] frammentazione del mondo, da cui si produce una ‘modernità liquida’ una ‘società del rischio’; che il mondo è sì unico, ma non unificato né ordine regionale’ a vasto raggio, ovvero più di una semplice area d’influenza e meno di un impero formalizzato, ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] il fondamento sacro dell'individuo, anche se poi non risulta semplice cogliere i modi, non sempre immediatamente percepibili, con cui questa particolare realtà si manifesta nelle società secolarizzate. Per questi ultimi autori, infatti, ciò che si è ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , proprio perché risponde non solo a esigenze di semplice riparo personale, ma anche a esigenze di trattamento divisione del lavoro
L'unità produttiva e riproduttiva della società neolitica (e già delle fasi incipienti della raccolta specializzata ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] .
L'impatto della scienza e della tecnologia sulla società, in questa visione teorico-ideologica, è semplicemente devastante. Hanno pertanto buon gioco i teorici cosiddetti 'integrati' della società tecnologica di massa nel mostrare come mai prima d ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] una legge naturale che regola la distribuzione del reddito nella società ed essa fa sì che la quota di reddito di conoscere sono molte [...]. Ma molti nel mondo della cultura vogliono semplicità e certezza - l'unica grande cosa che il riccio conosce ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di vista tuzioristico: già la sola esistenza di un semplice dubbio in merito alla corretta individuazione dello statuto ontologico dell nostro, che parla della famiglia come di una 'società naturale', introdurre il riconoscimento di queste nuove e ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] sociali e non possono quindi essere viste come semplici costruzioni teoriche di una ragione 'naturale' che resta relazionale tra i partecipanti. Ciò è particolarmente vero per quelle società in cui la comunità raggiunge la sua estensione più vasta al ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] del ritorno non compensava la fatica dell'andata. Più semplice era il viaggio in Sicilia e in questo caso si mari. Traffici e Colonie, Firenze 1986; A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, III. Le merci, gli insediamenti, Roma ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...