Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] loro primitiva condizione bestiale e hanno fondato le società. Perfezionando i suoni articolati della voce, gli delle consonanze sono definiti da proporzioni di numeri inversi al quadrato, non semplici (per una quinta, do-sol, il rapporto è 9:4, ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] con la parola si è sempre servito anche di immagini, semplici o complesse. La colonna Traiana ne è un magnifico esempio, sono quelli di maghi e illusionisti: vasti settori della società si rifugiano nella magia e nell'occultismo in un'epoca ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] nazionalista per cui l'attività di gruppo diviene metafora della società ideale. Lo Stato in cui si rispettano regole e valori l'epoca dello sport televisivo che smette di essere un semplice gioco fatto da dilettanti per diventare uno degli affari ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] agosto 1913, in General aspects of psychoanalysis, conferenza letta alla Società psicomedica di Londra. Il 1913 è un anno cruciale nella Freud, se la libido fosse energia pulsionale o semplicemente psichica, mostrando che i termini del problema sono ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] consiste, alle soglie della Rivoluzione, nella edificazione di una società di liberi e uguali. Per questo stesso motivo il potere produce, ovvero la legge, è molto di più di una semplice fonte di diritto. Dirà l'art. 6 della Dichiarazione dei diritti ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] 1897; tr. it., pp. 192-265);
b) a una società caratterizzata dall'assenza o dall'indebolimento della disciplina sociale, che si persone o idee. Il suicidio è qualcosa di più d'un semplice modo di morire, analogo alla malattia o alla vecchiaia, un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] opere teoriche che esponevano i principî fondamentali di una società agraria. La presenza di questa sezione in una un insegnamento, in seguito essi sono qualificati da un semplice elemento di quantificazione, il termine bu, che designa una ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] cose che rappresentano un valore per la vittima o per la società in generale, vuoi dall'imposizione mediante l'impiego […] della forza combattimento. Infatti, non abbiamo a che fare con il semplice confronto fra lottatori, ma con una messa in scena, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] soddisfazione dei loro clienti ma anche per la competitività con le società locali. In effetti negli anni Novanta del XIX sec. la con un materiale legante e isolante, ma questa semplice idea divenne innovazione tecnologica soltanto più di un decennio ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] d'altronde, come dice la parola stessa, è una semplice parte rispetto al tutto.Il problema del riconoscimento del partito i gruppi possono intersecarsi fra di loro, dato che nella società essi sono sempre in relazione con altri gruppi, per cui ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...