Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] turbare i sogni della ragione. Ma per un altro motivo più semplice e più terreno: che la vita - degli individui come quella all'opera più celebre di Ferdinand Tönnies, Comunità e società ("La vita comunitaria è possesso e godimento reciproco ed è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] accade con i falsari) ed è perciò potenzialmente dannosa per la società. La terza è quella che pretende di vincere la natura, di e libri per le proprie ricerche. Non si trattò di semplice mecenatismo, ma di un interesse specifico per la produzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] un particolare modo di concepire l'efficacia nel governare la società, le tre categorie e il numero totale dei prodotti sono dei vegetali; le voci del glossario sono in generale definite semplicemente da un sinonimo, mentre altre volte il testo è più ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] la cultura europea o di derivazione europea, o le società aborigene delle Americhe - materia di studio degli americanisti - come dotate di culture sui generis, o come semplici appendici delle culture asiatiche. Ma la riflessione degli africanisti ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] dal rapporto tra la legge e l'individuo o la società che essa si propone di tutelare. Il provocatorio racconto Noon Louis D. Brandeis, "la sua prosa è comunicazione più che semplice espressione di se stesso".
Ma anche giudici d'appello assai meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] italiana di costruzioni metalliche. E la stessa Società nazionale officine di Savigliano, che pure negli giovane Zorzi.
In queste primissime opere lo schema statico è quello più semplice, la trave appoggiata, e la tecnica è quella più comune a cavi ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] scrittura e parlata da pochi (e perciò priva di quella semplice e fluida colloquialità richiesta nell'interazione tra personaggi filmici per vivace, nel contesto delle vaste modificazioni della società italiana e in particolare del suo patrimonio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] , Prov. di Henan) dove sono stati portati alla luce resti di semplici abitazioni a capanna con pianta per lo più circolare di 2-3 m e di pari passo con l'emergere di una società stratificata assumendo, sin dal suo primo apparire, una doppia ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] le RMA sono state determinate dall'evoluzione interna delle società e del contesto internazionale in cui si realizzano e sufficiente con l'impiego tempestivo di armi letali o semplicemente con la minaccia del loro utilizzo.
In sostanza, benché ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] maggiore chiarezza la portata dell'evento cristiano nella società tardoromana e le tracce materiali che ne sono metalliche. Dalla stessa raffigurazione è possibile cogliere la semplice mensa d'altare sostenuta da colonnine marmoree e ricoperta ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...