• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Diritto [59]
Temi generali [49]
Storia [47]
Biografie [44]
Arti visive [38]
Economia [41]
Informatica [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Cinema [28]
Scienze politiche [32]

Tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Francesco Jovane In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] infinite', dall'altro non riesce a metabolizzare tutti i rifiuti della ricca società industriale. Negli anni Sessanta del 20° sec. il Club di Roma . Questo avviene, per es., per le comunità virtuali via Internet o per i sistemi di servizi (telefonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – UBIQUITOUS COMPUTING – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

INFORMATICA UMANISTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica umanistica Giovanni Adamo Tullio Gregory Parte introduttiva di Giovanni Adamo L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] univoci, spesso ambigui, comunque legati all'evoluzione della società, del pensiero, e alla complessità del linguaggio. ricercatori che vengono a trovarsi in una smisurata biblioteca virtuale fatta di fogli sparsi e lacerti testuali. Questi problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: STANDARD GENERALIZED MARKUP LANGUAGE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATISTICA MULTIVARIATA

CLASSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] a formare molecole minerali tipiche, che dànno la norma o composizione virtuale, che nulla ha a che vedere con quella reale. Le /4 del loro spessore, i regolamenti di tutte le società di navigazione esigono che queste parti siano rinnovate. Speciali ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ROCCE PIROCLASTICHE – ANTICHITÀ CLASSICA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] detto, minimo che era stato constatato e spiegato da Mazzucchelli (Rend. Società chim. di Roma, III, 1905, p. 80) in altro di dissociarsi fornendo ioni idrogeno) determina l'acidità latente, virtuale, potenziale o di riserva. La totalità poi degli ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA ELETTROMOTRICE

CONDOTTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate. Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] /ϑ = em. Per il calcolo ci si riferisce a un'erogazione virtuale Le erogazioni si suppongono concentrate nei nodi, che per la f1 sono usati nella costruzione dell'Acquedotto di Siena, Siena 1913; Società ital. tubi Togni, Norme e dati sulle condotte ... Leggi Tutto
TAGS: INCLINAZIONE ASSIALE – ANIDRIDE CARBONICA – PERDITA DI CARICO – ENERGIA ELETTRICA – CONDOTTE FORZATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDOTTA (2)
Mostra Tutti

CAMERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza). Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] il contraddittorio, né la pubblicità (effettiva o virtuale) del provvedimento, una volta deliberato: esso direttamente rispondente alle finalità volute dall'organizzazione corporativistica della società italiana, introdotta con la legge 3 aprile 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA (3)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] 'immunologia, dall'altro lato è sottolineato dalla virtuale abolizione dei confini tra queste discipline biologiche, ormai assunto un ruolo autonomo, ampiamente testimoniato da società scientifiche e da riviste specialistiche indipendenti. Essa ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

AUTOMAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. III, i, p. 178) Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] aziendale negli anni Ottanta. Secondo valutazioni di società professionali, nel 1981 vi erano 120 FMS non tanto per formalizzare ipotesi, quanto per verificare (su base virtuale, cioè per simulazione) il comportamento in condizioni assegnate; la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMAZIONE (10)
Mostra Tutti

Ritualismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ritualismo Gregory Smith (v. rito, XXIX, p. 466) In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] rinsaldare lo strappo causato dalla morte e di permettere alla società di riappropriarsi del defunto nella sua nuova condizione e, sociali del regno attorno a una forma di regicidio virtuale. La casta più bassa dei Mahar aveva il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – OPINIONE PUBBLICA – RITI DI PASSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritualismo (6)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARIGI Anna Bordoni Donatella Calabi Rosa Tamborrino (XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736) La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] stazioni aeroportuali (Roissy) definiscono una nuova virtuale cinta muraria della città. Il programma B. Fortier, ivi 1988; Dossier Parigi, a cura di L. Miotto, in Spazio e Società, 44 (1988); Parigi, a cura di L. Bergeron, Bari 1989. Beni culturali. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANÇOIS MITTERRAND – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
VPN
VPN (vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali