• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Scienze demo-etno-antropologiche [146]
Sociologia [101]
Temi generali [83]
Diritto [56]
Economia [48]
Biografie [43]
Filosofia [39]
Scienze politiche [39]
Storia [32]
Medicina [22]

Bogardus, Emory Stephen

Enciclopedia on line

Sociologo statunitense (n. Belvedere, Illinois, 1882 - m. 1973). Dal 1915 prof. alla University of Southern California, esercitò grande influenza, anche come direttore del Journal of sociology and social [...] research (1916-61), su un'intera generazione di sociologi statunitensi. Opere principali: A history of social thought (1922); The new social research (1926); Sociology (1934); The development of social thought (1940); Social distance (1959). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGI – ILLINOIS

Societa contadine

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società contadine Werner Rösener Introduzione La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] della storia della società europea. Con gli occhi rivolti ai problemi della realtà contemporanea, sia gli storici che i sociologi per lungo tempo hanno posto al centro delle loro ricerche gli elementi distintivi della civiltà urbana e industriale. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Ruoli, teoria dei

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ruoli, teoria dei Introduzione Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] Amburgo, in massacratori di uomini, donne, vecchi e bambini ebrei. Il terzo tipo di teorie, che è anche il più noto tra i sociologi, è legato al nome di Erving Goffman, che con il suo concetto di 'distanza dal ruolo' ha richiamato l'attenzione su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Evoluzione Giuseppe Montalenti Luigi L. Cavalli-Sforza di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza EVOLUZIONE L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti sommario: 1. Introduzione. [...] nel mondo delle piante e degli animali. Queste considerazioni sono oggi condivise dalla maggior parte dei biologi e dei sociologi, insieme con l'altra, relativa alla ‛eguaglianza' di tutti gli individui umani, che deve essere concepita non come una ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – CAMPIONAMENTO STATISTICO – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

web-marketing

NEOLOGISMI (2018)

web-marketing (web marketing), loc. s.le m. inv. Commercializzazione mediante la rete telematica. • «È un sofisticato strumento scientifico e super partes ‒ spiega Maurizio Tesconi, ricercatore dell’Iit-Cnr [...] e autore dell’applicazione ‒ che potrà aprire nuove prospettive all’attività di sociologi, addetti alla comunicazione e al web marketing». (Francesco Sangermano, Unità, 15 giugno 2012, Toscana, p. I) • «L’applicazione delle tecnologie social allo ... Leggi Tutto
TAGS: E-COMMERCE – SOCIOLOGI – TESCONI

Controllo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Controllo sociale Erwin K. Scheuch L'origine e i primi impieghi del concetto Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] le ragioni da cui era nato il concetto e la problematica per la quale esso era stato pensato originariamente. Per i sociologi americani tra il 1890 e gli anni trenta era stato fondamentale il problema di come sia possibile un nuovo ordine dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controllo sociale (1)
Mostra Tutti

Azione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Azione sociale Raymond Boudon Introduzione Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] della tensione fra i due paesi le sembrava utile per riunire i francesi intorno alla dinastia. Tuttavia i temi di cui i sociologi si occupano e la scala in cui si svolge la loro ricerca fanno sì che essi, a differenza dei biografi, abbiano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – STRATIFICAZIONE 'SOCIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO

INTEGRAZIONE EUROPEA, SOVRANITA STATALE E SOVRANITA POPOLARE

XXI Secolo (2009)

Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare Massimo Luciani Un errore di prospettiva Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] positiva, però, può essere data se si prendono le mosse non già dalla prospettiva giuridica smendiana, bensì da quella sociologica proposta da Amitai Etzioni in Political unification: a comparative study of leaders and forces (1965; trad. it. 1969 ... Leggi Tutto

La cura del corpo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XX secolo viene definita e ridefinita la nozione di corpo, reso “trasparente” dai progressi [...] alle scelte di vita da lui operate. Nel corso del XX secolo l’attenzione teorica al corpo fa sviluppare le discipline della “sociologia del corpo”, che si occupa delle pratiche e delle politiche che lo investono, e quindi di ciò che viene fatto al ... Leggi Tutto

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] idee. - La nozione di storia delle i. è stata introdotta in ambito filosofico e storico-culturale dagli storici e sociologi statunitensi. I testi teorici fondamentali di questo indirizzo di studi, che nel corso degli anni si è venuto configurando con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociològico
sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali