Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] questo altro non si pone in competizione diretta.
Lo studio più approfondito sull'invidia è stato effettuato proprio da un sociologo, H. Schoeck (v., 1966), che ha preso in esame tutti gli aspetti culturali del problema. Il tratto più innovativo dell ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] poté opporre resistenza e ciò portò al loro inserimento nelle squadre di massimo livello dagli anni Venti in poi.
Il sociologo Roland Robertson (1922) ha coniato il termine glocalization per descrivere il modo in cui pratiche e idee diffuse a livello ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] realtà. Fra tutte le credenze, è specialmente nell'idea di diritto che, per riprendere l'espressione di Marcel Mauss (Division de la sociologie, in ‟Année sociologique", 1927, I, p. 98), la fede, la quale non è nulla senza le opere, è essa stessa un ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] , p. 176).
Nel 1908 Arthur F. Bentley, l'autore a cui poi si richiameranno (e non sempre accortamente) schiere di sociologi e scienziati politici dei 'gruppi di interesse' e dei 'gruppi di pressione', ricordava che nel mondo politico 'se si considera ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , G., A theory of consumer information processing, in "Journal of consumer policy", 1978, II, 1, pp. 1-20.
Fabris, P., Sociologia dei consumi, Milano 1969.
Forte, F., Il consumo e la sua tassazione, Torino 1973.
Galbraith, J.K., The new industrial ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] aperta a scambi simbolici con altre fonti di spiritualità o con altre religioni. Il principio funzionale, infatti, del tipo sociologico della rete mistica è che la verità si rivela direttamente al singolo credente e, dunque, non ha bisogno di essere ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] non possa fare a meno del conflitto e della selezione fra individui e razze - un punto su cui Ward segue i sociologi austriaci Gumplowicz e Ratzenhofer -, il processo telico sostituisce a poco a poco quello genetico e ciò porta a una crescita della ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] rapporto di transfert che si crea tra osservatore e soggetto osservato; si tratta di un'opera indispensabile per tutti i sociologi che si pongono il problema dell'obiettività del ricercatore/osservatore. L'opera principale di La Barre, autore tra l ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] e Stato
In Europa, nel secondo dopoguerra, non si è sviluppata una compiuta teoria pluralistica. Ciò non significa che giuristi e sociologi non abbiano rivolto la loro attenzione alle realtà sociali poste fra l'individuo e lo Stato: i partiti e i ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] : un diritto di primogenitura molto più rigido che in Francia e la divisione di quella che la maggior parte dei sociologi chiamerebbe aristocrazia in una nobiltà titolata e in una gentry priva di titolo. In effetti, la parola inglese gentleman ha ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...