RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] , sul piano morale se non su quello deldiritto positivo, per abbattere le istituzioni dominanti e prenderne 1985 (trad. it., Milano 1988); S. Scamuzzi, L'analisi sociologica delle rivoluzioni, Torino 1985; Potere politico e legittimità, a cura ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] ''palcoscenico'' del gioco molto di più di quanto potrebbero o saprebbero ''con molte parole''" (Erikson 1981).
La sociologia si occupa modello di servizio per l'infanzia: l'affermazione deldiritto al gioco per tutti i bambini senza distinzione di ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] basilari. Oltre all'antropologia e alla sociologia, un contributo particolare viene dalla psicologia. Oxford-Terrytown (N.Y.) 1996.
I problemi connessi alla realizzazione deldiritto alla formazione, in Annali della Pubblica Istruzione, 1997, 1-2, ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] Rivista musicale, trimestrali, la Rivista deldiritto della radiodiffusione e delle telecomunicazioni, flow of television programme material, Parigi 1974; J. Cazeneuve, Sociologia della radiotelevisione, Messina, Firenze 1975; I. O. Glick, ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] ed oscillazioni, ad indicare ora talune concezioni deldiritto, ora alcuni indirizzi della scienza e della filosofia giuridica, in contrapposto alle concezioni e agli indirizzi contenutistici, sociologici e storici. Nel primo caso essa denota ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] , Le genti e la città, Messina 1914; P. Bonfante, in Rivista italiana di sociologia, XII (1908), pp. 243, 826; id., Scritti giuridici vari, I, Torino 1916, p. 18 segg.; id., Storia deldiritto romano, I, 3ª ed., Milano 1923, p. 60 segg., 80 segg.; B ...
Leggi Tutto
IMPUTABILITÀ
Giulio Battaglini
I. L'elemento obiettivo nell'imputabilità. - La questione del nesso causale. - L'istituto dell'imputabilità penale è costituito da un elemento obiettivo e da un elemento [...] , Torino 1928; id., Sociologia criminale, 5ª ed., Torino 1930; A. Gemelli, Le dottrine moderne della delinquenza, 3ª ed., Milano 1920; J. J. Hoppe, Die Zurechnungsfähigkeit, Würzburg 1877; L. Lucchini, I semplicisti deldiritto penale, Torino 1886; V ...
Leggi Tutto
RECIDIVA
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - Storia. - Nelle fonti deldiritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] , in Opuscoli, II, Firenze 1898, p. 125 segg.; V. Manzini, La recidiva nella sociologia, nella legislazione e nella scienza deldiritto penale, ivi 1899; id., Trattato di diritto penale, III, Torino 1934, p. 22 segg.; T. Saveri, La recidiva, Viterbo ...
Leggi Tutto
RICERCA EDUCATIVA
Mauro Laeng
È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] e quelli dissimili e facendo largo uso degli strumenti propri deldiritto comparato.
In passato era prevalsa una concezione di tipo detta, che s'ispirano largamente ai metodi della sociologia e della psicologia dell'educazione. Hanno inoltre ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] in discipline varie (ingegneria, medicina, sociologia, psicologia, matematica, fisica, architettura, Azzalini, Le fonti deldiritto prevenzionale, Roma 1962; G. Castelnuovo, Calcolo delle probabilità, Bologna 1971; Atti del XII Convegno nazionale di ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...