Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo deldiritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] giuridico, definendo l'imprenditore meramente come titolare di un diritto di esercizio dell'impresa, con le prerogative e i rischi critica Schumpeter pose l'accento sulla specificità sociologicadel ruolo imprenditoriale. Non è infatti sufficiente ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] necessarie. Anche la conoscenza e l’insegnamento deldiritto naturale può progredire nella Chiesa come qualsiasi altra Si trattava di una formazione che aveva alle spalle una realtà sociologica, più che una comunità di fede: la religione cattolica era ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di continuo, scompaiono e si ricostituiscono innumerevoli mercati.
La sociologiadel mercato mira a porre in luce i fattori e le di apprendistato che ‛aprono la porta' ma non danno diritto all'assunzione: lavori che, nell'insieme, offrono all' ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] scienze della società (l’economia, la sociologia e le scienze sociali quantitative, la stampa nel Risorgimento, cit., p. 8.
30 G. Fassò, Storia della filosofia deldiritto, III, Ottocento e Novecento, edizione aggiornata a cura di C. Faralli, Roma ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] viene attribuita a tutti coloro che - di fatto o di diritto, meritatamente o immeritatamente - hanno di più, contano di più, comparsa, nel 1911, la prima edizione tedesca della Sociologiadel partito politico di Roberto Michels. Con questo contributo ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] sociologia classica tedesca importata oltreoceano, oltre che del pensiero economico anglosassone, e hanno liberato quasi del tutto il dibattito scientifico sulla scienza politica dall'ipoteca tradizionale della prevalenza della storia e deldiritto ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] decisione di ciascun soggetto. Abbiamo così modelli di tipo sociologico, che considerano l'uomo come un attore alla continua partecipazione: in che senso?, in ‟Rivista internazionale di filosofia deldiritto", 1970, XLVII, pp. 55 ss.
Cotta, M., ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] di «concretismo» grazie alla nuova metodica della sociologia, dell'economia, del materialismo storico. Donde anche una restaurazione dello 'assolutezza deldiritto divino dei principi affiancandovi, collaboratore o giudice, il diritto divino dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] deldiritto per essere fondato sul principio di equità e Giovanni Boccaccio a ritrarre con ironia i medici in talune novelle del scienza ausiliaria della psicologia e della sociologia. Ciò si deve alla fortuna del positivismo, che assunse il metodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] (1905-1950) e Jacques Maritain (1882-1973), filosofi deldiritto quali Hugo Preuss (1866-1925) e Hans Kelsen (1881 ricostruzione di case per i sinistrati, prima fece eseguire ricerche sociologiche sulla ‘città dei sassi’, Matera, e poi fece costruire ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...