La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] a seconda dei contesti nazionali e rilevanti quindi sul piano sociologico più che su quello etico o normativo. Cercando di fare ; questo è stato il caso, per esempio, del 'diritto alla vita' o del 'diritto a non subire sofferenze non volute'. In altri ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] quale affiancò alla psicologia del lusso elaborata da Voltaire una sorta di sociologiadel lusso, che imponeva di acquistato il diritto di partecipare alla ripartizione del sovrappiù prodotto nel sistema, e quindi il salario - il prezzo del lavoro - ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] J. Beyer, Movimento ecclesiale (motus ecclesialis), in Nuovo dizionario di diritto canonico, a cura di C. Corral Salvador, V. De Paolis , Verso un nuovo cristianesimo? Introduzione alla sociologiadel cristianesimo occidentale, trad. it. Brescia 1989 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] affronta in poche ma dense pagine il problema del tempo, rivendicando alla sociologia - in polemica indiretta con la filosofia e il suo indiscusso maestro dell'epoca, Henri Bergson - il pieno diritto di occuparsi di una serie di "categorie dell ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] scrivendo l'Introduzione a Per la critica della filosofia deldiritto di Hegel, in cui si poneva il problema della proletariato cessi di essere tale "in senso sociologico".
L'analisi sociologicadel proletariato si misura pertanto in relazione: a) ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] di policy. E, sul piano dei valori, la certezza deldiritto è la base di qualunque teoria della democrazia. Le competenze orientamento empirico, siano esse la scienza politica, la sociologia o la psicologia. Appartengono invece alla seconda categoria ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] o se piuttosto ne esistano più d'una, legate assieme soltanto dal comune oggetto: una dottrina deldiritto amministrativo, una sociologia dell'amministrazione, una scienza dell'amministrazione aziendale, ecc.
Il recente slancio della ricerca nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] professore di storia della filosofia moderna (1950-61), di sociologia (1961-66) e di scienza politica (1966-76) pace, Bologna 1979.
B. Leoni, Scritti di scienza politica e teoria deldiritto, a cura di M. Stoppino, Milano 1980.
N. Bobbio, Il futuro ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] della genetica, della fisica, della sociologia, della giurisprudenza, dell’economia, del giornalismo, dell’arte e della partire dal 17° sec., di una fondazione razionale deldiritto naturale, affrancata dall’ipoteca religiosa, che stava iniziando ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] dell’uso delle scienze umane o sociali, come la psicologia, la sociologia, l’economia, la storia, la storia dell’arte, la e la tutela delle vittime, Milano 20033.
Scienza e diritto nel prisma deldiritto comparato, a cura di G. Comandè, G. Ponzanelli ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...