Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] anche le discipline giuridiche, la storia economica e la sociologia. Pur nella diversità delle interpretazioni (v. cap. le vacanze, la multiproprietà, una frammentazione temporale deldiritto di proprietà.
La complessità dei mercati reali
Soggetti ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] privato (si tratta di coloro che vengono definiti 'musulmani sociologici').
Tali modalità sono il risultato di una serie di concessione di aree nei cimiteri per i musulmani; riconoscimento deldiritto a macellare la carne secondo il rito islamico ( ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] sociologia realistica della conquista del potere che non si lasci stordire dalle nubi d'incenso del mito rivoluzionario. Una prospettiva del violazione ed elusione di leggi e costituzioni vigenti, deldiritto e della morale, perpetrate a favore di ‛ ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sanzioni per i più gravi reati, ma anche perché, poco indulgendo alle elucubrazioni dei teorici deldiritto e dei cultori della sociologia criminale, risolveva il complesso problema della imputabilità nella concreta valutazione della volontarietà ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] , sociologia, macro- e microeconomia, discipline organizzative e contabili offrono possibili prospettive analitiche del fenomeno pure dotati di autonomia secondo le prescrizioni deldiritto amministrativo.
La fondazione come 'patrimonio finalizzato' ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] Stato, per decifrare le ragioni del contrasto che oppone la forza al diritto, la subordinazione alla partecipazione, Demokratie, Leipzig: Klinkhardt, 1911 (tr. it.: La sociologiadel partito politico nella democrazia moderna, Torino: UTET, 1912).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] Antoni aveva elaborata, dal libro del 1940 Dallo storicismo alla sociologia al volume del 1942 La lotta contro la un contributo rilevante nell’ambito dell’etica e della filosofia deldiritto, Piovani pubblicò due libri – Filosofia e storia delle idee ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...]
L’urbanistica appartiene originariamente all’area della sociologia e dell’economia, poiché riguarda l’evolversi pianificazione, in Urbani, P., a cura di, Le nuove frontiere deldiritto urbanistico, Torino, 2013; Magri, M., Gli accordi con i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] derivazione neopositivistica di Geymonat con la fondazione della sociologia tentata da Abbagnano o le analisi linguistiche che, secondo Bobbio, sarebbero dovute stare alla base di una scienza generale deldiritto. Ma soprattutto vi era in alcuni la ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] diverse la loro autorità imprenditoriale. Il dirittodel dirigente a impartire ordini e ad assumere La teoria economica del capitalismo manageriale, Torino 1972).
Martinelli, A., L'imprenditore pubblico, in Trattato di sociologiadel lavoro (a cura ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...