Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] a questo testo di Max Weber la prima formulazione organica di una sociologiadel giornalismo (v. Hardt, 1979, pp. 159-186; v. Sorrentino di espressione e deldiritto all'informazione che stanno alla base dell'esercizio del giornalismo negli Stati ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] efficacia tutte le risorse deldiritto, in particolare grazie all'advocacy, il diritto all'ingerenza e 'action collective, Paris 1977 (tr. it.: Attore sociale e sistema: sociologia dell'azione organizzata, Milano 1978).
Dubet, F., La galère, Paris ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] : the sociology of participation, London 1968 (tr. it.: Sociologia della partecipazione operaia, Milano 1972).
Bobbio, N., Crisi di partecipazione: in che senso?, in "Rivista internazionale di filosofia deldiritto", 1970, XLVII, pp. 55-61.
Bobbio, N ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] oggetto di perenne discussione tra i cultori deldiritto) possiamo identificare la pubblica amministrazione come di), Le imprese come cultura, Milano 1986.
Gherardi, S., Sociologia delle decisioni, Bologna 1985.
Gross, E., Etzioni, A., Organizations ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] di pervenire a una teorizzazione generale del fenomeno, la storiografia, la sociologia, la politologia e, più in che si ispira all’Illuminismo e si fonda sull’idea deldiritto delle nazionalità a progredire secondo il proprio talento e senza ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] Padova, 2007; Marotta, G., Aspetti criminologici del fenomeno corruttivo, in Sociologia, 2015, fasc. 3, 96;. Massi, ufficiali contro la P.A., in Questioni fondamentali della parte speciale deldiritto penale, a cura di A. Fiorella, Torino, 2013, 679; ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] a better society, London, 2015, passim).
Analisi sociologica e psicologica delle cause dell’evasione
Gli studiosi da tempo ’elusione fiscale, Padova, 1992; Cipollina, S., (voce) Abuso deldiritto o elusione fiscale, in Dig. comm., Agg. VIII, Milano ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] Jahrbücher", I-XLV, Leiden-Koln 1933-1976.
Ferrero, G., I simboli in rapporto alla storia e filosofia deldiritto, alla psicologia e alla sociologia, Torino 1893.
Frazer, J. G., The golden bough. A study in comparative religion, 2 voll., London 1890 ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] di differenti discipline quali, per es., la psicologia, la sociologia e il marketing.
Poiché la qualità di un servizio dipende e al rafforzamento della cultura deldiritto che, dalla Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite ( ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] e diritto processuale civile), in Nss. D.I., XIII, Torino, 1966, 766 ss.; Carcaterra, G., Indizi di norme, in Sociologia dir., 2002, fasc. 3, 123 ss.; Carratta, A.-Taruffo, M., Commentario del codice di procedura civile. Libro primo: disposizioni ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...