Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] Un altro modo di possedere, Milano 1977.
Gurvitch, G., Sociology of law, London 1953 (tr. it.: Sociologiadeldiritto, Milano 1957).
Habermas, J., Anerkennungskämpfe im demokratischen Rechtsstaat, in Ch. Taylor, Multikulturalismus und die Politik der ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] und subjectives Recht (1878) di August Thon (1839-1912). Si apre anche la via allo studio del rapporto tra diritto e società da cui nascerà la sociologiadeldiritto, ma è già esemplare, come anticipazione di questo modo di accostarsi allo studio ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] . The next step forward, in Minnesota L. Rev., 1949, 455; Losano, M.G., Giuscibernetica, in Treves, R., a cura di, Nuovi sviluppi di sociologiadeldiritto 1966-67, Milano, 1968, 307; Losano, M.G., Giuscibernetica. Macchine e modelli cibernetici nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] , pp. 103-117.
Savona, E.U., Un settore trascurato: l'analisi economica della criminalità, deldiritto penale e del sistema di giustizia penale, in "Sociologiadeldiritto", 1990, n. 1-2, pp. 255-277.
Savona, E.U., Sviluppi delle attività criminali ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] , Napoli 1992.
Corso, G., Lo Stato come dispensatore di beni. Criteri di distribuzione, tecniche giuridiche ed effetti, in "Sociologiadeldiritto", 1990, n. 1-2, p. 127.
Dahl, R., La costituzione economica, Bologna 1989.
D'Alberti, M., Autorità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] . Le origini lombarde, Milano 1975.
M.A. Cattaneo, La pena di morte tra morale e politica nel pensiero dell’illuminismo, «Sociologiadeldiritto», 1984, 10, pp. 7-34.
G.P. Massetto, Osservazioni sulla Leopoldina in Lombardia, in La “Leopoldina” nel ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” deldiritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] 277 ss.; Boschiero, N., La “Lex mercatoria” nell’era della globalizzazione: considerazioni di diritto internazionale pubblico e privato, in Sociologiadeldiritto, 2005, 83 ss.).
In quest’ambito operano in particolare le norme internazionali cogenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] leggi sociali nell’Italia liberale (1883-1886), pp. 103-44; V. Pocar, Riflessioni sul rapporto tra «socialismo giuridico» e sociologiadeldiritto, pp. 146-54; G. Orrù, 'Idealismo' e 'realismo' nel socialismo di Menger, pp. 183-272; P. Costa, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] quale è stato possibile, per es., farle posto in un manuale di sociologiadeldiritto particolarmente diffuso, dovuto allo studioso che appunto della sociologiadeldiritto italiana è considerato il padre (quanto meno accademico); anche se si deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia deldiritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia deldiritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] consisterebbe nell’elaborare il concetto e/o la definizione deldiritto; un compito fenomenologico, svolto dalla sociologiadeldiritto, e consistente nello studiare il diritto come fenomeno empirico; infine, e soprattutto, un compito deontologico ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...