Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] è contrasto radicale tra sociologia e psicologia, né la credenza in entità sacre come condizioni dell'efficacia del rito sia dovuta almeno in parte alla convergenza di quasi giuridica. Non è un caso che il diritto nasca spesso dal culto e che, come ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] cui si attribuisce al solo autore della chiamata il diritto di interrompere la comunicazione (v. Ball, 1968). In sociologies, London 1976 (tr. it.: Nuove regole del metodo sociologico, Bologna 1979).
Gostkowski, Z., Toward empirical humanization ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] , o comunità, secondo la terminologia delsociologo Ferdinand Tönnies), contemporaneamente tra ciascun utilizzatore sociale, ma non riescono ad accedere alla pienezza dei diritti civili ed economici necessari per essere davvero uguali agli altri ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] visto che alle elezioni legislative del 2008 ha votato l’80,5% degli aventi diritto, ciò significa, però, che degli interstizi. Società e partiti in Europa dopo la caduta del Muro, «Rassegna italiana di sociologia», 2007b, 3, pp. 387-411.
Élite e ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] in moto, con questo fango» (G. De Michele, La visione del cieco, 2008, p. 71). «Mi sono svegliato perché mi scappava condiviso, una rete di universali sociologici, un ‘come si sa’ nei romanzi storici ha minor diritto di cittadinanza – poteva volere. ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] è stato spesso considerato positivista, e a buon diritto se con ciò si intende che nella sua epistemologia sarà ragione di procedere oltre. Ma il sociologo può certamente difendere un'interpretazione del comportamento dell'attore anche se smentita da ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] della ricerca scientifica (sociologia, scienza della comunicazione, piccolo drappello di eurodeputati cattolici e già ‘renziani’ del Pd ha dato man forte ai conservatori, ai popolari aborto non è da considerare un diritto umano delle donne, da rendere ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di vista della sociologia delle forme di potere, gli imperi rientrano nella categoria del potere patrimoniale definita : a) un impero ha già abdicato a gran parte dei propri diritti di signoria e costituisce un'unità puramente nominale; b) le altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] riedizioni del marxismo in ‘combinazione’, questa volta con le nuove scienze dell’uomo: la sociologia, la Della Volpe, Critica del gusto, Milano 1960.
N. Badaloni, Marxismo come storicismo, Milano 1962.
U. Cerroni, Marx e il diritto moderno, Roma 1962 ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] La prima questione che l’immaginario pone alla sociologia è proprio quella della sua natura e del suo ambito: in una parola della sua definizione ognuno può creare un proprio mondo rivendicando il diritto all’eclettismo. Un sincretismo senza confini e ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...