Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] suoi studi comparativi.
Max Weber
Nella sua sintesi sociologica, del tutto originale, Max Weber seguì un percorso tracciato argomenti, tra cui i sistemi economici, l'urbanizzazione, il diritto e i tipi di autorità, ma il suo lavoro più impegnativo ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] impostazione moderna del problema, che consiste nell'attribuire alle classi d'età un valore sociologico anziché storico. d'età in quanto a una di esse è riconosciuto formalmente il diritto al comando. I giovani sono ammessi in una classe a seconda di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] fatto, senza consapevolezza della sua normatività, e se per "diritto" si deve intendere un ordinamento la cui validità è dell'uniformità sociale al centro della sua sociologia. Ai fini del mantenimento della coesione sociale nelle società primitive ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] la sociologia, che analizzava l'ordine sociale, la "statica", e indicava nel progresso la "dinamica" del corpo sociale della nazione. Tuttavia, anche se Napoleone III concesse il diritto di sciopero nel 1864, i sindacati furono legalizzati soltanto ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] , dell’antropologia e della sociologia. I volumi curati vent’anni oppone all’idea che il principio che costruisce l’identità del-l’‘Oriente’ si trovi fuori di essa. Di qui l’ecologia della religione o il diritto comparato delle religioni, hanno in ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] che connette gli attori sulla scena mondiale, in cui nessun diritto né legittimità globali vigono da tempo (secondo i più, preparato, rendendo inessenziali i luoghi, nel senso sociologico e simbolico del termine, e gli stessi spazi?
Nell’informazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] si implicano a vicenda.La sociologia contemporanea si fa carico del problema dell'organizzazione sociale nello giustificazione, e spesso è attaccabile come violazione di un diritto fondamentale. I luoghi privati come le abitazioni, al contrario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] 99).
L’elemento politico-sociologico nelle scelte pubbliche
A partire dalla fine del 19° sec., un importante 37.
B. Griziotti, Lo studio funzionale dei fatti finanziari, «Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze», 1940, 4, 4, pp. 306- ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] l, ma la quantità varia notevolmente a seconda del grado di contaminazione dell'acqua. Un altro sistema 'epidemiologia, la psicologia, la sociologia, l'antropologia, l'economia e della maturità dei ragazzi e i diritti da essi reclamati sono sempre da ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] nemmeno una scienza umana come la sociologia o l’antropologia.
Si tratta base della doppia spinta archimedica del rifiuto e del criterio, del dubbio e del setaccio, e non di togliere a nessuno, e cioè un diritto di saccheggio, di «bracconaggio» non ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...