Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] ’aumento della consapevolezza civile dei ‘diritti’ che si muove su Internet a priori delle loro manovre. Si è parlato del lavoro e della massa di coloro che nel lavoro , in M.A. Toscano, Introduzione alla sociologia, Milano 2006.
J.E. Stiglitz, Making ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] e dei bimani, e rivendicava ad antropologi e zoologi il diritto di discutere con cognizione di causa dell’argomento:
Nel sociologica è superficiale e apparente: la complessità del fenomeno economico umano è soltanto l’effetto della complessità del ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] di vivere rapporti, attraverso il diritto e l'amore, e di trovare e che si muove solo fra cose, e cose utilizzabili, private del loro mistero" (v. Mounier, 1936, in Oeuvres, 1961, I in cui le ideologie, legate alla sociologia di un'epoca o di un ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] ad esempio, non si ritiene che la ricchezza dia diritto all'influenza politica (v. Pichierri, 1972).
Infine, Cambridge 1982.
Saccomani, E. (a cura di), Le interpretazioni sociologichedel fascismo, Torino 1977.
Sylos Labini, P., Saggio sulle classi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Della economia pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto (1859), che risente della lezione di Pellegrino Rossi e distingue – per Pareto è competenza della sociologia. La struttura del pensiero di Pareto è desunta dagli insegnamenti ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] luce la debolezza di fondo di molte interpretazioni sociologichedel poliziesco, che stabiliscono (come già osservava Franco il problema. 2. L'autore non ha il diritto di usare, nei confronti del lettore, trucchi e astuzie diverse da quelle che il ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] discipline (dalla biologia alla fisica, dalla sociologia all’urbanistica) – sono anch’esse un e un massimo di 6,4 °C, e un innalzamento del livello dei mari tra i 9 e gli 88 centimetri ( fogne) adeguati è un diritto inalienabile di tutti gli esseri ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] a sottogruppi razziali ed etnici si nota immediatamente come più del 20% dei neri e degli ispanici e il 25% più varie discipline, dalla sociologia alla psicologia, dalla scienza di governo, la democrazia, i diritti umani, ecc. - che sono ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] in senso stretto, ma anche la politica e il diritto) dalla ricerca del bene universale, l’etica. E, come l’estetica disciogliersi nella sociologia dell’arte o nella storia tout-court (La riforma della storia artistica e letteraria del 1917). Per ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] un comportamento speculativo se "il diritto a rivendere un bene lo rende mese è costretto a stare al di sotto del prezzo a pronti vigente oggi; la differenza tra 1° maggio 1911 (tr. it. in: Scritti sociologici minori, a cura di G. Busino, Torino 1966). ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...