Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] né esse hanno trovato diritto di cittadinanza soltanto in di alcune di esse. Se la sociologia ottocentesca ha largamente impiegato un modello 'umanità da redimere e l'umanità redenta, al di là del quale si apre il tempo della speranza in un regno non ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] porta principale d'accesso per lo studio del modo di porsi di un dato soggetto, di casa. Possiamo però a buon diritto supporre che questo atteggiamento cognitivo sia pp.404-417.
Gallino, L., Dizionario di sociologia, Torino 1978.
Osgood, C.E., Suci, ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] positivismo e dalla nascente sociologia, constata l'impossibilità di suo matrimonio rituale con uno spirito femminile del mondo che elargisce il nutrimento - con maschi, è una figlia a ereditare il diritto di esercitare questa funzione, cui non si ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] genealogica": infatti nel sistema di credenze indigeno il diritto di 'parlare' agli spiriti è prerogativa di chi La 'teoria della conquista' (formulata nei primi anni del Novecento dal sociologo tedesco Franz Oppenheimer - v., 1907 - e ripresa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] indispensabile nelle applicazioni che andavano dall'economia alla sociologia. In particolare, la teoria dei giochi sviluppata uguale" presente in molte parti del paese, principalmente nel Sud. Il diritto all'uguaglianza degli accessi nell'educazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] umana (‘civile’) come fondata sul diritto dei suoi membri a essere soccorsi. La concezione del mercato come forma di mutua sociologia, della politica.
Purtuttavia, anche in epoca marginalista, la tradizione italiana conserva vivo il senso del ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] in ambito sociologico (van Dijk 1991; trad. ingl. 1999). Essendo all’epoca già radicato l’uso del termine media che sia il parlante, sia l’ascoltatore pensano di avere pari diritto di parola, se non per ruolo sociale o culturale, almeno perché ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] contro l’umanità. Riprendendo le definizioni utilizzate nel diritto internazionale, il terrorismo tende a essere considerato come Uniti oppure del fondamentalismo islamico in Europa (Juergensmeyer 2000). In particolare, la ricerca sociologica sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] una questione di ingenuità sociologica, ma una conseguenza dell'evoluzione storica del settore. D'altra parte Chiara, Stato di scienza, validazione sociale della scienza e stato di diritto, Pavia, Ibis, 2003.
Wynne 1989: Wynne, Bryan, Sheepfarming ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] diritto alla bellezza per tutti, al bello alla portata di tutte le borse, a un piacere estetico le cui modalità non sono più fissate dal creatore ma dal consumatore. È l'espressione, nelle democrazie popolari, del e dai sociologi dell'alienazione, ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...