ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] istituì la Cassa per il Mezzogiorno, ente di diritto pubblico, incaricato di coordinare gli investimenti pubblici e , Sociologia e statistica delle elezioni italiane del dopoguerra, Roma 1954; A. C. Jemolo, La politica dei partiti nelle elezioni del ' ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Dio scendeva all'uomo attraverso i gradi deldiritto divino, deldiritto naturale, deldiritto umano è infranta. Lo ius divinum scienza politica, 2ª ed., Torino 1923; V. Pareto, Trattato di sociologia generale, voll. 2, Firenze 1916 (2ª ed., voll. 3, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] e Organizzazione scientifica del lavoro), sociologico e storico (Datore e prestatore di lavoro) e giuridico (Diritto di coalizione del lavoro, Il contratto di lavoro, Legislazione del lavoro, Magistratura del lavoro, Patologia del lavoro). La materia ...
Leggi Tutto
PARTITO
Felice Battaglia
. Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] partiti si vuole quindi considerarli non come istituzioni di diritto pubblico, ma come mere entità sociali e politiche, Die politischen Parteien, Berlino 1910; R. Michels, La sociologiadel partito politico nella democrazia moderna, trad. A. Polledro, ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] tipo quella celebre del Ratzel, né venne lasciato in disparte dalla speculazione dei sociologidel secolo scorso; stati esteri per la tutela dei monumenti, Roma 1892; S. Iannuzzi, Deldiritto dello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. Di ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di filosofia deldiritto, XV (1935), pp. 1-19. Sulle dottrine fisico-geografiche e razzistiche: F. Ratzel, Anthropogeographie, Stoccarda 1882-91, voll. 2; 4ª ed., 1921-22; G. Ratzenhofer, Wesen und Zweck der Politik als Theil der Sociologie und ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] stato applicato anche ad altre sfere della teoria economica nonché deldiritto (Williamson 1985, pp. 393-407). È in questo
R. Williamson, Culture, London 1981 (trad. it. Sociologia della cultura, Bologna 1983).
C. Antonelli, Cambiamento tecnologico ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] , Oldemburgo-Lipsia 1887; E. Spencer, Principi di sociologia, trad. it., Torino 1881; Ch. Letourneau, di intelligenza e di volontà, ne faceva, anche nel campo deldiritto una cosa sui generis, ben distinta dalla categoria delle cose materiali ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] (1956) di Morin (n. 1921), in cui lo studioso, sociologo di rilevanza internazionale, volle porsi in rapporto con le ricerche e di scaricare i film sul proprio computer, con palese violazione deldiritto d'autore.
La sala non è più dunque il luogo ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] che hanno suscitato forti discussioni e polemiche di sociologi e analisti della comunicazione. Non supportato dalla struttura . 179-92; S. Gatti, s.v. Pubblicità commerciale, in Enciclopedia deldiritto, 37, Milano 1988, pp. 1058-66; L. Sordelli, s.v ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...