Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] gli altri fini, e dunque la ragione stessa dell'esistenza deldiritto.
Data la definizione di guerra come violenza organizzata di gruppo uomini, lo studio della psicologia e della sociologiadel conflitto, delle istituzioni giuridiche come insieme di ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , gli storici e i politologi. Per la teoria pura deldiritto di H. Kelsen lo Stato è un concetto metafisico, un processo di azioni di individui e di gruppi di individui; per la sociologia politica di A. F. Bentley lo Stato non ha una unità sostanziale ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] e dagli atteggiamenti delle parti interessate (autorità de jure). Quest'ultimo è il punto di vista adottato tipicamente dai sociologideldiritto, come ad esempio Max Weber, secondo cui quali che siano i motivi per cui si obbedisce ad un comando ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] dalla dottrina è stato l'unanimità, non il diritto della maggioranza di prevalere su una o più minoranze in der modernen Demokratie, Leipzig 1911 (tr. it.: La sociologiadel partito politico nella democrazia moderna, Bologna 1966).
Mill, J. ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] tr. it., pp. 423-424). Nel linguaggio della sociologia moderna, si potrebbe parlare di costruzione sociale della povertà. Infatti quello di integrare tutti i cittadini poveri nell'esercizio deldiritto alla libertà civile e politica. Perciò a partire ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] della nuova società come il prodotto della rivendicazione di diritti umani violati, Marx affermò: "Il mio punto ). Il fenomeno era quanto mai significativo sotto il profilo della sociologiadel potere sovietico. Dopo la morte di Lenin e di Stalin e ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] in Scritti politici e di filosofia della storia e deldiritto, Torino 1965, p. 270). Contestare al popolo processi di formazione della pubblica opinione, sono stati elaborati, dai sociologi e dai politologi, due grandi modelli. Uno è il cosiddetto ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] in Italia: dimensioni e incidenza politica, in "Democrazia e diritto", 1982, XXII, 5, pp. 73-85.
Agosta, A., Le elezioni in Italia: 1979-1989, Firenze 1990.
Ancisi, A., La cattura del voto: sociologiadel voto di preferenza, Milano 1976.
Anderlini, F ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] , le teorie etiche, le strategie politiche e la sociologiadel conflitto. Per prima cosa daremo un cenno storico, esporremo che si presumeva fosse stata ottenuta con i progressi deldiritto internazionale, fu minata alla base dal diffuso ricorso a ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] potere contrastano con la "certezza deldiritto" prescrittivamente propria degli assetti democratici, D., Analisi del totalitarismo, Firenze-Messina 1976.
Gastil, R., Freedom in the world, New York 1980.
Germani, G., Sociologia della modernizzazione, ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...