TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] dellecomuni giovanili e dell'intelligencija socialista di sinistra, radicalizzato dalla repressione e dall'esaurimento della rivolta studentesca. Tra i membri della ; L. Cavalli, La città divisa. Sociologia del consenso e del conflitto in ambiente ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] con maggior forza e si accompagna a un'assimilazione complessiva dellasociologia e anche della politologia provenienti da oltre Oceano (di cui gli studi sull'organizzazione del Partito comunista e della Democrazia Cristiana o le tesi di G. Galli sul ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] v., alla Comunicazione per la promozione del ruolo delle organizzazioni e delle fondazioni di Rossi, L. Boccacin, Il terzo settore in Italia: le indicazioni emergenti dalla riflessione sociologica, in Non profit, 2003, 2, pp. 311-34.
L.M. Salamon, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] regioni paludose, piogge scarse, terra fertile, facilità dellecomunicazioni, mancanza di sviluppo storico, ecc. Nella provincia dell'evoluzione argentina è analoga a quella della "Giovane Italia" e della "Nuova Germania" in Europa. La sociologia, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] piriti di ferro. Nelle regioni umide dell'America del Sud è comune l'uso di scottare e affumicare il delle pagine più belle della storia del lavoro italiano, ma anche delle meno conosciute. Ben nota, sì, agli studiosi di statistica e di sociologia ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e seguendo tutti i progressi tecnici compiuti nel campo dellecomunicazioni. Successero al Friedlander: l'avv. Mastrogiovanni (1918- superiori ove s'insegnano soprattutto storia, economia e sociologia. Corsi del genere funzionano già nelle università ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] raccogliendosi in comunità agricole e coltivando la terra in comune. Al di fuori dellecomunità, alcune dinastie nuova filosofia positiva, la sociologia di Comte, la teoria dell'evoluzione, insieme con i progressi delle scienze esatte, destarono la ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Quando sarà interamente risolto il problema gravissimo dellecomunicazioni, l'industria colombiana per alcuni suoi rami logica e di scienza, di sociologia e di etica, ma soprattutto poeta della natura e della storia della patria. Più originale e più ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Contributo toponomastico alla teoria della continuità nel Medioevo dellecomunità rurali romane e preromane dell'Italia superiore, Cluj 1931 confine come la linguistica e la semiologia, la sociologia, l'antropologia e l'etnografia. La constatazione ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di razionalità del sistema organizzato e di efficacia dellecomunicazioni fra entità, base quindi di ogni processo decisionale aziendale è stata caratteristica della 'scuola comportamentale', di taglio più sociologico, nata dal famoso Hawthorne ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...