SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] i parenti del padre e della madre sono indicati con nome diverso). La sociologia è patriarcale, tracce di Fenici (ai quali dovrebbe attribuirsi l'introduzione delle conterie, dette aggry-beads, assai comuni e pregiate tra i popoli del Sudan ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] quarto del 20° secolo. Il fenomeno ha un'indubbia radice sociologica e un'evidente matrice etica. I 'diritti' sono, da citare la Proposta modificata di direttiva del Consiglio delleComunità Europee del 1992. Infine occorre menzionare la Convenzione ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] discorso - in più d'un punto riecheggiante luoghi comunidella retorica nazifascista - tenuto dal presidente Vargas l'11 col0niale individuandone i tratti fondamentali. Gli studî sociologici hanno avuto naturale impulso anche attraverso i contatti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un centro che ingloba progressivamente i comuni rurali limitrofi, formando con essi prima delle espansioni radiali lungo gli assi appropriazione della c., soggetti che hanno preso il posto delle storiche classi sociali individuate dalla sociologia ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] di comunicazione tra la Russia e la zona sovietica dell'Austria. L'inserimento politico-militare della Romania nel . Bagdasar, Istoria filosofiei româneŞti, ivi 1940; T. Herseni, Sociologia româneascǎ, ivi 1940; I. Pillat, Tradiţie Şi literaturǎ, ivi ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] Ma di fatto sono soltanto i membri dellacomunità nazionale a godere della pienezza dei diritti di c. a , dopo che per decenni è stata di esclusiva pertinenza dellasociologia politica anglosassone. Oggi un numero crescente di autori attribuisce ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] dedica buona parte dei cespiti petroliferi al potenziamento delle vie di comunicazione. Alla ferrovia Mossul-Baghdād-Bassora è stato e i dolori del suo popolo.
Critica letteraria, sociologia e storia sono anche attivamente coltivate nel moderno ' ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] il w. ha ulteriormente cambiato la forma dellecomunicazioni, secondo un processo difficilmente prevedibile. In .
Bibliografia: D. Bennato, Sociologia dei media digitali. Relazioni sociali e processi comunicativi del web partecipativo, Roma 2011 ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] grandi direttrici dellecomunicazioni nord-americane. Così verso oriente comunica con i grandi centri dell'Atlantíco ( comprendente oggi le facoltà di arti e scìenze, giurisprudenza, sociologia, odontoiatria, commercio, e una bibliotrca di circa 90 ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] come principio costitutivo dell'ordine sociale. La nozione di c. è presente alle origini stesse della scienza sociologica: è A. Indicativi in tal senso sono la concezione della società come comunità, che presuppone un'appartenenza identitaria; l ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...