Castells Oliván, Manuel. – Sociologo spagnolo naturalizzato statunitense (n. Hellín 1942). Docente di Sociologia presso la California University of Berkeley (1979-2003), quindi professore emerito nello [...] saldamente ai temi dell’evoluzione economica e delle trasformazioni politiche delle società contemporanee. Massimo studioso della “network society”, ha indagato le reti orizzontali formate dalla comunicazione individuale di massa, studiandone ...
Leggi Tutto
Dino, Alessandra. – Sociologa italiana (n. Palermo 1963). Professore associato di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso l'Università degli Studi di Palermo, ha applicato il [...] e i comportamenti religiosi. Tra le sue opere occorre citare: Silenzi e parole dall’universo di Cosa Nostra. Il ruolo delle donne nella gestione dei processi di comunicazione (in collaborazione con A. Meli, 1997); Mafia Donna. Le vestali del sacro e ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] e per P. Lapie le teorie della p. sono semplici "corollari" della psicologia e dellasociologia. Ben diverse e più ampie sono rapporto con le indicazioni della semiologia, della linguistica, delle teorie e tecniche dellecomunicazioni di massa.
Oltre ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] ° sec. (German professions, 1990; McClelland 1991). Comuni all'esperienza tedesca e a quella italiana sono il ruolo social sciences, New York 1954, pp. 476-80 (trad. it. in Sociologiadelle professioni, a cura di W. Tousijn, Bologna 1979, pp. 61-69). ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] uomini solo di nero. Nel 1348, l'anno della peste, a Siena il comune vietò gli abiti da lutto, tranne che per le Japanese funerale rites, in Asiatic Transactions, XIX; Ch. Letourneau, La sociologie d'après l'ethnographie, 3ª ed., Parigi 1892; J. J. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] aiuto rivolta alle nuove scienze umane (psicoanalisi, sociologia, linguistica, etnologia, storia) non aveva risolto una lunga storia che ha fatto dellacomunità nera una Chiesa davanti a Dio. La t. è una delle analisi che permette ai Neri di ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] impegnati storici (Hobsbawm e R. Samuel), ma anche sociologi e antropologi (come B. Anderson), tutti alle prese con la riscoperta nella storia recente dello spirito popolare di attaccamento a una comunità o a un territorio, uno spirito che non era ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] sinonimico, vale a dire che il 'testo d'arrivo' comunichi ciò che comunica il 'testo di partenza', finiranno con l'emergere problemi l'etnografia, la psicologia, la sociologia, la teoria della letteratura e della cultura, l'economia, la linguistica ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] ''" (Erikson 1981).
La sociologia si occupa dei g. sul piano della loro rilevanza sociale ed economica , l'Italia si avvicina alla legislazione degli altri stati membri dellaComunità Europea in materia di sicurezza dei g., recependo la Direttiva ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] sociale sulle comunità indigene.
A partire dalla fine degli anni Trenta cominciò a svilupparsi, soprattutto in Messico e in Perù, una tradizione di studi sociologici e antropologici in cui l'impegno sociale e politico a favore delle popolazioni ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...