Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] discorso poetico. Un cenno, infine, al sociologismo di tipo completamente diverso - militante più che interpretante o scientifico - degli autori che vengono designati di solito con l'etichetta della "scuola di Francoforte": W. Benjamin, Th. W ...
Leggi Tutto
La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] fra il 1926 e il 1928, la spaccatura dellascuola fenomenologica in Germania. In quegli anni, infatti, . Binswanger a J. H. Van den Berg, alla scuola italiana di D. Cargnello e di G. Calvi), la sociologia (da A. Diemer ad A. Gurwitsch), le scienze ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] con nuova consapevolezza e nuovi strumenti nell'analisi logica e sociologica di se stessa. L'epistemologia dei filosofi si trova di dellascuola popperiana preferisce i termini icastici dell'inglese agli astratti del tedesco. Volendo, la certezza dell ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] -, del nuovo positivismo, del pragmatismo, del sociologismo. È a questo punto che emerge il problema proprio dellaScuola, e cioè l'incapacità di mantenere la coincidenza tra la critica della tradizione metafisica e la critica del positivismo, nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] diede luogo a una sistemazione speculativa: anzi la crisi dellascuola hegeliana lo spinse verso l’esigenza di una correzione tra sociologia e storia: sebbene la sociologia, con l’economia, abbia trasformato l’assetto scientifico della storia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] tuttavia con quelle di altre opere dedicate alla sociologiadella scienza.
La società in cui operarono molti matematici sostenitori di opinioni giuste'. La maggior parte dei membri dellascuola di Mādhava apparteneva alla casta Namputiri, anche se lo ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] sta nel fatto che fu appunto Engels che liberò il lavoro sociologico di Marx dalla specifica forma economica in cui esso si offriva , almeno in parte, è il caso per gli esponenti dellaScuola di Francoforte), in senso lato, invece, è avvicinabile a ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] esclusivo alla scienza, alla progettazione, all'economia, alla sociologia e alla psicologia non si può certo parlare di 1973 (tr. it.: L'immaginazione dialettica. Storia dellaScuola di Francoforte e dell'Istituto per le ricerche sociali, 1923-1950, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] d'ordine epistemologico se ne aggiunge inoltre un'altra, di ordine sociologico: "si deve aggiungere che l'intelletto è proprio degli dèi delle ricerche condotte nell'ambito dell'Accademia; i due immediati successori di Platone alla guida dellaScuola ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] Repubblica di Platone (427-347 a.C.) e il secondo nella scuola taoista (V-IV secolo a.C.). Platone solo con opportune contadini quanto nel tentativo di Münster un aspetto di 'sociologiadella rivoluzione', vale a dire l'alleanza tra elemento popolare ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...