Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] e suggerimenti fecondi anche per la ricerca empirica. Esso è riconducibile alla scuolasociologicadell'interazionismo simbolico, la cui prospettiva di studio della società, in contrasto con quella 'a camicia di forza' adottata dal funzionalismo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] (v., 1947) hanno sottoposto a rielaborazione filosofica alcune acquisizioni delle precedenti ricerche sociologichedellascuola, tematizzando le aspettative di conformità proprie del "mondo dell'organizzazione". Per una civiltà che ha il suo nucleo ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] bianchi, come è stato messo in luce in numerose ricerche dellascuola di Chicago. Il modello eliasiano sposta l'attenzione sui , si presta a sviluppare alcuni suggerimenti dellasociologiadello straniero colloca le manifestazioni di xenofobia nel ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] nell'ambito dellasociologia e della psicosociologia sulla base della filosofia pragmatica e dell'analisi dell'interazione. Il fondatore di questo approccio fu George H. Mead (1863-1931), uno dei rappresentanti più influenti dellaScuola di Chicago ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori dellasociologia - Auguste [...] studiato dalla sociologiadella conoscenza tra la dimensione delle opportunità e la dimensione delle idee (in esempi il procedere degli studenti attraverso i vari livelli dellascuola o dell'università: l'iscrizione, i semestri, le vacanze, gli ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] a casa o frequentare la scuola. Sebbene gli esponenti della teoria della scelta razionale abbiano recepito tali critiche di strutturazione o di altri ancora. La validità delle teorie sociologichedell'azione non può essere valutata in base alla loro ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] approfondita analisi sociologicadella tradizione e che rimprovera a Weber di aver dissolto la categoria dell'agire tradizionale nel considerato un compito 'naturale' dellascuola, mentre i metodi dell'insegnamento linguistico possono essere parte ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] le due guerre mondiali, sia di quella che verrà chiamata la scienza del giornalismo o pubblicismo, sia dellasociologia critica dellaScuola di Francoforte; b) l'influenza esercitata sui primi studiosi e ricercatori americani che hanno costruito il ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] senso all'esperienza. Nasce da qui una tradizione del pensiero sociologico che va da Giambattista Vico a Max Weber e a suoi membri. Successivamente, di conseguenza, gli esponenti dellascuola durkheimiana hanno focalizzato l'attenzione sui modi in cui ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] ' sia utilizzata in molti sensi e da tutte le scuolesociologiche, sembrerebbe preferibile, in nome di semplici ragioni storiche, e soprattutto quando si parla dell'Europa, riservarla ai comportamenti collettivi che mettono in causa, attraverso ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...