comportamento
Geni Valle
Il modo di agire e di reagire di uomini e animali
Studiato dalla psicologia, dall'etologia e dalla sociologia, il comportamento ‒ umano e animale ‒ è l'insieme di azioni volontarie [...] della memoria o alterazioni del comportamento motorio e persino del carattere.
I comportamenti collettivi
Oggetto di studio per psicologia e sociologia animali seguendo due differenti modalità. La scuola americana cerca di capire le leggi generali ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di ricerche (la sociologiadell’organizzazione) e a elaborare una vera e propria teoria dell’organizzazione. Il secondo risorse umane e materiali. Parte da questo presupposto la scuola americana di human relations che, con il contributo fondamentale ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] D. Harris, D. Harvey, W. Isard e B.J.L. Berry con la sua scuola; in quello francofono E. Juillard, J. Labasse e P. Claval; e ancora E. Otremba la sociologia politica, i neofunzionalisti hanno messo in dubbio la concezione parsonsiana della democrazia ...
Leggi Tutto
Hall, Stuart McPhail. – Antropologo culturale giamaicano (Kingston 1932 - Londra 2014). Trasferitosi nel Regno Unito nel 1951, dal 1964 al 1968 è stato direttore del Centre for contemporary cultural studies [...] di Sociologia presso la Open University (1979-97), poi professore emerito nello stesso ateneo, e presidente della British sostanziale all’incorporazione dei paradigmi provenienti dalla scuola antropologica francese. Ritenuto il massimo teorico del ...
Leggi Tutto
LÉVI-STRAUSS, Claude, Gustave
Mariannita Lospinoso
Antropologo francese, nato a Bruxelles il 28 novembre 1908. Compiuti gli studi a Versailles, si laurea in filosofia alla Sorbona ed entra in contatto [...] sociologia all'università di San Paolo (fino al 1938). Nel contempo è a capo di alcune spedizioni tra gl'Indios del Mato Grosso e dell la scuola di F. Boas, subendo l'influenza di A. Kroeber e di L. White e soprattutto della linguistica strutturale ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] L'opera pionieristica dello studioso di ecologia animale W. C. Allee (v., 1938) e della sua scuola ha contribuito a stato finora quasi esclusivamente appannaggio delle scienze sociali: antropologia, psicologia e sociologia. Nonostante i loro pur ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] nostalgico nel 1942 della forse perduta innovatività mercantile, una teoria sociologica e storiografica delle origini dell'intellettuale moderno, dire in operatore della scienza e della cultura che si professionalizza nella scuola, negli ospedali, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] particolare per il continente africano stesso, dove le poche scuole secondarie e i due o tre colleges universitari del periodo lingue) ha arricchito la conoscenza storica e sociologicadell'Africa, migliorando la nostra comprensione del cambiamento ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] da quella del teologo dellescuole medievali, viene dunque contrapposta quella dello studioso dell'esperienza storica che partecipa zur Religionssoziologie, Tübingen 1920 (tr. it.: Sociologiadelle religioni, 2 voll., Milano 1982).
Wellmer, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] La critica keynesiana, sostengono gli economisti di questa scuola, è basata sulla ipotesi che gli agenti economici ma a patto di introdurre forti restrizioni che fanno dubitare della validità sociologica del modello di Homans (v. Maris, 1970).
Il ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...