Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] empirica relativa ai fenomeni osservati con particolare attenzione dalla Scuola di Chicago, cioè dallo studio della criminalità. Secondo la concezione propria dei fondatori dellasociologia americana, in questo tipo di devianza si esprimeva il ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] quelli che Sorokin chiama, con un'espressione che entrerà nel linguaggio comune sociologico, i 'canali della mobilità sociale'. L'esercito, la Chiesa, la scuola, le organizzazioni politiche, economiche e professionali sono tutte istituzioni che, in ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] , il conducente di autobus, il postino, il maestro di scuola, l'elettricista, il medico, l'ingegnere e altre simili vol. II, Hinduismus und Buddhismus, Tübingen 1922 (tr. it. in: Sociologiadella religione, a cura di P. Rossi, vol. II, Induismo e ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] quadro più ampio, e più legittimato e prestigioso, delle scienze naturali. L''ecologia umana' dellaScuola di Chicago è una delle tante manifestazioni del 'naturalismo' nella storia del pensiero sociologico.
Qualunque altra cosa sia, l'uomo è anche ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] licenze di commercio, di spettacolo viaggiante, di artigianato; frequentano la scuola; godono dell’assistenza sanitaria ordinaria.
riferimenti bibliografici
M. Ambrosini, Sociologiadelle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2005.
M. Ambrosini, A. Tosi ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti dellasociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] fosse possibile la società capitalistica, dove il crimine svolgeva un ruolo necessario nel mantenimento dello status quo).
Lungo queste linee di pensiero sociologi di diverse scuole (v. Erikson, 1966; v. Box, 1971) precisarono le funzioni positive ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] argomento affrontato specificamente da una branca dellasociologia, la sociologiadella conoscenza. Ma Garfinkel non si limita all'interazionismo simbolico, che gli approcci alla devianza delle due scuole sono diversi, anche se mostrano dei punti di ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] che in realtà non esiste. In anni recenti alcuni sociologi con un orientamento più storico hanno assunto un punto questa critica sostenendo, al pari dellascuola di Boas, che il metodo comparativo implica delle inferenze troppo ardite per essere ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] Ciò si verifica anzitutto perché la storia e la sociologiadella donna non hanno costituito, sinora, campi di possedevano la licenza di scuola media inferiore, contro 2.493.261 uomini). Nei paesi in cui la frequenza dellascuola secondaria è la ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] memoria sociale.
Il primo studioso ad aver fornito un'analisi approfondita della memoria come fenomeno sociale è senza dubbio Maurice Halbwachs, un sociologo francese di scuola durkheimiana. Nel suo primo lavoro importante sull'argomento (Les cadres ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...