Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] del termine: l'interpretazione di É. Durkheim e dellascuolasociologica francese e l'interpretazione, a sfondo ontologico, della fenomenologia della religione. Nella seconda parte dell'articolo saranno poi esaminate le fortune di queste due ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] ), opera che ha avuto un rilevante impatto sull'epistemologia, sulla metodologia della scienza e sullo stesso approccio sociologico alla scienza.La scuola mertoniana di sociologiadella scienza è accusata di idealismo, di astrattezza modellistica, di ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] sinistra'. Questo grande revival politico-culturale dellaScuola di Francoforte mostrava, se pur ce ne fosse stato bisogno, quale carica rivoluzionaria fosse contenuta nelle sue analisi sociologiche e filosofiche. (V. anche Alienazione; Marxismo ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] dei temi principali della moderna sociologiadella scienza.Al significato della dinamica della razionalizzazione per la sull'antisemitismo), rappresenta il testo fondamentale della Teoria critica della cosiddetta 'Scuola di Francoforte'. Anche se il ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] scuola, George-Marie Butel-Dumont, allievo di Veron de Forbonnais, non si limitò a insistere sull'identificazione tra lusso e progresso civile o a riprendere la classificazione sociologica di Montesquieu, ma derivò dalla concezione humeana dello ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] un canale importante attraverso cui esso è stato introdotto sul terreno sociologico e psicosociologico. Nell'ambito dellaScuola di Chicago, all'interno della tradizione interazionista, il termine 'identità' è stato subito recepito e ricollegato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] , 1932; v. Schutz e Luckmann, 1979). È alla scuola fenomenologica di Schutz che si devono sviluppi teorici tra i più fecondi anche per l'analisi sociologica attuale: si tratta in particolare dell'idea che il tempo viene costruito socialmente, nell ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] scuola crematistica, dividesi, quanto è al lavoro che produce la ricchezza, in tre classi di persone, proprietari delle Handwörterbuch der Soziologie ed esponente di primo piano dellasociologiadell'azienda. Ciò che caratterizza la classe operaia ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] razionale ed efficiente che costituisce il futuro prossimo dell'umanità. Accanto a lui gli economisti dellascuola storica, come Richard T. Ely, e gli altri maggiori esponenti della nascente sociologia, da Edward A. Ross ad Albion Small, si ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] danno i punti negli esami delle varie materie in una scuola", si può arrivare alla identificazione dell'élite intesa come "la Piper, 1965 (tr. it.: Sociologiadella Germania contemporanea, Milano: Mondadori, 1968).
Della Porta, D., La politica locale, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...