PSICOLOGIA ANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] ; alla sociologiadelle neurosi, con le osservazioni, che non sono soltanto le "fissazioni libidiche" a predisporre ai traumi neurotici, ma anche le personalità dei genitori e le costellazioni famigliari; alla scienza dellereligioni, attraverso ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , uno storico dellereligioni, G. Dumézil, e un sociologo antropologo, L. Dumont, hanno proposto due concezioni neutre, ma positive, dell'ideologia, molto interessanti per lo storico delle i., della storia intellettuale e delle mentalità.
Dumézil ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] aiuto rivolta alle nuove scienze umane (psicoanalisi, sociologia, linguistica, etnologia, storia) non aveva risolto niente imposto dall'Illuminismo europeo e poi dalla critica delle ideologie e dellareligione del secolo scorso. E intanto è divenuta ...
Leggi Tutto
LÉVI-STRAUSS, Claude, Gustave
Mariannita Lospinoso
Antropologo francese, nato a Bruxelles il 28 novembre 1908. Compiuti gli studi a Versailles, si laurea in filosofia alla Sorbona ed entra in contatto [...] -1933), nel 1934 si trasferisce in Brasile come docente di sociologia all'università di San Paolo (fino al 1938). Nel contempo études (1950-1974) ricoprendo la cattedra di storia dellereligioni comparate dei popoli senza scrittura. Dal 1959 è ...
Leggi Tutto
TILLICH, Paul
Marco M. Olivetti
Teologo protestante, nato a Starzeddel (Brandeburgo) il 20 agosto 1886, morto a Chicago il 22 ottobre 1965. Compì studi universitari dì filosofia e teologia dal 1904 [...] Dresda, Lipsia (1924-29), professore di filosofia e sociologia nell'università di Francoforte, dove assunse nel 1929 la col fondamento. Da ciò l'interesse di T. per la teologia dellereligioni (v., per es., The future of Religions, New York 1966 ...
Leggi Tutto
MAUSS, Marcel
Samele Sabino ACQUAVIVA
Sociologo e storico dellereligioni, nato a Épinal il 10 maggio 1872, morto a Parigi il 10 febbraio 1950. Prof. alla Sorbona dal 1900, dapprima di storia delle [...] indiane, poi di storia dellereligioni dei popoli primitivi, e al Collège de France (1930-39), fu anche segretario generale dell'Istituto di Etnologia dell'univ. di Parigi.
Etnologo e sociologo di formazione durkheimiana, si orientò tuttavia ...
Leggi Tutto
WACH, Joachim
Angelo BRELICH
Storico dellereligioni, nato il 25 gennaio 1898 a Chemnitz (Sassonia), morto nell'agosto 1955 a Orseline (Svizzera); si laureò in filosofia a Lipsia nel 1922; fu libero [...] Portato a vedere nella storia dellereligioni piuttosto una "scienza dellereligioni" (Religionswissenschaft), i suoi opere di sociologia religiosa, dalla Einführung in die Religionssoziologie, Tubinga 1931, alla Sociology of Religion, Chicago 1944 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza dellareligione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] disciplina sociologica per la religione e per il suo rapporto con la società. Il positivista Durkheim condivideva con il suo maestro A. Comte sia la tesi che l'evoluzione storica implichi necessariamente un declino dell'influenza dellareligione ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] diritto che, per riprendere l'espressione di Marcel Mauss (Division de la sociologie, in ‟Année sociologique", 1927, I, p. 98), la fede, delle credenze, che ha sempre accompagnato il crepuscolo dellereligioni, traduce l'incapacità delle ideologie ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] seconda guerra mondiale, E. Mounier - deriva dal crollo delle due grandi religioni del mondo moderno, il cristianesimo e il razionalismo; e postosi a studiare l'‟estensione sociologica" (come la chiamava) di quella catastrofe, osservava che, mentre ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...